LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] presso Manfredi, che fu incoronato re di Sicilia nell'agosto 1258.
A ghibellino: a seguito dell'intervento in Italia di Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l seguente la città accolse i legati pontifici Bernardo Castagnet e Bartolomeo, abate di San ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] venne assegnata al G. una gratifica di 2 ducati d'oro nel corso di un nuovo periodo di malattia re di Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, p. 154; pp. 253-257; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] della pittura di Bernardo Strozzi e di Domenico ; G.M. Pilo, N. G. e la Madonna Hodigitria di Taddeo d'Este, in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] Oricellari, il noto cenacolo culturale promosso da Bernardo Rucellai, che si può considerare la , Annotationes priores in Pandectas, Lugduni 1551, pp. 175 s., 178;D. Dal Re, Iprecursori ital. di una nuova scuola di diritto romano nel sec. XV, Roma ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] d'Alba (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re Ridolfi, Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. 144, 155, 162-195; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 408-411; A. ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] del re inglese. Della percezione di quei redditi fu incaricato il D. ( estinse nelle persone di Datino di Bernardo di Francesco e di Lorenzo di Piero di Benevento alla pace del cardinale Latino, in Arch. stor. ital., s. 7, XIV (1930), pp. 200 s.;XV ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] neppure Guglielmo da Volpiano apparteneva alla famiglia del re Arduino. È invece possibile che l'epiteto d'Aosta: come loro, egli fu uno dei grandi spiriti che, provenienti dall'Italia, anche scritti di s. Bernardo, ebbero enorme diffusione durante ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Scutifer Sanctissimi P. supradicti [Sisto IV]" (Oratio di Bernardo Giustiniano, 9 dic. 1471). Nel 1472 nel Pungilingua di politico dell'Italia dopo Lodi e di difesa della Cristianità contro i Turchi.
Oltre alla vita di re Ferdinando, il D. scrisse un ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] un'altra raffigurante la separazione del re dalla sua famiglia, incisa dal 1801), Il passaggio del San Bernardo (1809), e la Veduta cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] 1667 era stato deposto il re Alfonso VI ed era salito Italia nel 1676, gli fu affidato il delicato incarico di convincere la granduchessa Margherita d 1685, p. 255; C.H. Thompson Cooper, Sir Bernard Gascoigne, in The Gentleman's Magazine, 1865, n. 218 ...
Leggi Tutto