PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] ’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme in Italia e nell’Impero e, in particolare, di Francesco Pegolotti, ottenuto da re Edoardo III d’Inghilterra un salvacondotto per recarsi il consenso del frate francescano Bernardo de’ Pegolotti, avrebbero dato ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] "magister". S. Bernardo riuscì ad ottenere dal re Luigi VII l' 1912, passim; Gesta di Federico I in Italia descritte in versi latini da anonimo contemporaneo, a meno significative, cfr. anche A. Frugoni, A. d. B. nelle fonti del secolo XII, Roma 1954); ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] dedicata al re di Francia Filippo il Bello e all'amico Bernardo, già S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845, II, pp. 182-188; Phisicians and surgeons in Paris, ibid., p. 162; D. Jacquart, Medical practice in Paris in the first half ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Cavallo: "L'anno che con re boffe de leituga"): il Ratti (in e s. Bernardo nella chiesa di S. Bernardo a Genova, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1789, II, 2, p sec. (catal. Rubinacci - antichità), Genova s.d. (ma 1969), pp. 36 s.; C. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] del ministro Bernardo Tanucci, non 3 settembre 1771 il re gli affidò la brigata di , Il popolo agli inizi del risorgimento nell’Italia meridionale 1798-1801, Firenze 1926, pp. 94 Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] del Ducato d’Aosta, nell’alta Valle del S. Bernardo. La condizione il 15 agosto 1729 il re lo creò cavaliere dell’Ordine Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla monarchia delle Spagne dall’anno 1696 ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] dopo a Beauvais.
Tornato in Italia nella primavera dei 1125, Pietro vi amicizia, in una lettera indirizzata al re (cfr. Palumbo, p. 329) Bernardo di Clairvaux, che di A. sarà il nemico più accanito. Proprio da s. Bernardo, legato in stretti rapporti d ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] ’anima sì fervida, che sente tanto il bisogno d’agire per sé e per gli altri, condannata che la Provvidenza avrebbe suscitato «Re Vittorio Emanuele ad essere il comitato, mentre Bernardo Canal il 14 quando Mantova fu unita all’Italia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Alfieri (Milano, Galleria d'Arte Moderna), raffigurante l'Italia piangente accanto all'erma 1843 e venne poi collocata dal re Carlo Alberto nell'armeria del palazzo reale da R. Rinaldi nella chiesa di S. Bernardo alle Terme.
Fonti e Bibl.: Una nota ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Carlomanno, re di Baviera il figlio Bernardo. Si offriva G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, p. 659;E. Amann, L'époque vedere anche le voci relative ad A. III in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I. col. 624 ...
Leggi Tutto