LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] fra gli ambasciatori inviati presso il re per ottenere la conferma dei capitoli a Maiorca. Alla fine del 1459 Bernardo de Requesens e Ximen de Urrea Unità d'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unità d'Italia, Torino ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] lo donò il 25 apr. 1429 a Bernardo de Carvajal da Imola, alle orazioni del gennaio di quell'anno tra Firenze e re Ladislao: il parere fu presentato il 943 ss., 969; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2299; G. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] e consigliere dei re Ladislao e Giovanna 305, II, pp. 48, 64 s., 74-82, 110; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, VI, Napoli 1875, p. 129 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] dei loro contrasti con Mattia Corvino, re di Ungheria, che tentava di impadronirsi doveva spesso recarsi in vari luoghi d'Italia per i "suoi negozi". Quali e altri. Il Calmeta stesso e Bernardo Accolti ne facevano parte. La consuetudine accademica ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] di Pietro de Melany e nipote di Bernardo de Cabrera. Il D. accettò la proposta che, tuttavia, dovette reali diplom. di Giovanni I il Cacciatore, red'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1977, ad Indicem; D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] , come gran giustiziere, ricevette dal re l'incarico di consegnare al monastero di del gran giustiziere ivi residente, Bernardo Gentile. In realtà il G. .; F. Zazzera, Della famiglia Gentile, in Della nobiltà d'Italia, II, Napoli 1628, pp. n.n.; F. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Carlo IV, che si apprestava a scendere in Italia per arginare la violenza di Bernabò Visconti. Nel 8555), proveniente dalla biblioteca napoletana dei red'Aragona. Ma alla fine del ' a D. del volgarizzamento degli Annali pisani di Bernardo Maragone, ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] dei componimenti; comprende omaggi a re e duchi, pontefici e cardinali [(] per gareggiar con Crisostomo e con Bernardo, non per imitar gli affetti e le 1645, p. 74; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, p. 207; A. Quondam, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] compagno di escursioni in Antonino Bivona Bernardi, che tuttavia morì durante l’epidemia i due rami del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso 1845; Colpo d’occhio sulla vegetazione d’Italia pubblicato nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] e, più, di Camillo Porzio (Storia d'Italia, in Opere, Firenze 1855. p. 250 del c. C dell'Amadigi di Bernardo.
All'interno dell'attività letteraria del avessero deplorato appunto "l'imperio che quasi come Re si avea vendicato il suo [di Carlo] Ministro ...
Leggi Tutto