GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Alamanni), gli fu padre Nicolò di Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre sua versione al red'Inghilterra: del testo 108 n., 140, 164 s., 177, 184; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580, Torino 1987, p. 425; O. Lando, La sferza de' ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] personale di Rodlinda, moglie di Bernardo e figlia naturale di re Ugo, presenti nei Comitati di del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI*, Roma 1957, nn. 145, 150, 181, 192, 206, 208, 217 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] ogni probabilità, del gioielliere fiorentino Bernardo Baldini, provveditore alla Zecca di Firenze figura di Diana, destinata dal nuovo re di Francia Enrico II come dono a ; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia…, I, 1, Roma 1958, p. 486; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 1523, si lamentava "creditor" del re Muhammad. "Patrono", quindi, di veneto, nonché futuro cardinale, Bernardo Navagero.
Nella discussione in tre G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXXXV, ad ind.; P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] i disegni delle fortificazioni del Piccolo S. Bernardo, fu effettuata dal C., accompagnato da anni stava avvenendo in diverse altre parti d'Italia, i cui esuli si erano raccolti in trattative per un'alleanza col re di Sardegna. Inoltre i giacobini ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] per esercitare un'azione mediatrice fra Urraca e il re Alfonso (Kehr, Das Papsttun und die Königreiche 1904, in Fonti per la storia d'Italia, XXIX, vv. 1152 ss., 1199 ss., 1590 s., 2208 ss., 3266 ss.; Bernardo Maragone, Annales pisani, in Rerum ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] anni. Il 30 giugno 1451 il re incaricò il commissario abruzzese Bernardo de Raymo di investigare circa la di anonimo contemporaneo, a cura di R. Valentini, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, XXXV, pp. 30 s., 51, 55, 76 s., 89 s., 181, 200 s ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] in vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re di Francia, Francesco I: una prima di L. D., oratore dei Dieci di balia in Francia agli stessi da Lione, 28 sett. 1502, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] pagatore - verso un nuovo contratto col re di Francia. Francesco I, nominato Andrea , 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 45 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Livorno 1834, lib. XVIII, cap. VI; XIX, pp. 640 ss.; G. Morone, Ricordi, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] delle sue capacità filologiche che il padre Bernardo gli affidò la cura del testo del red'Ungheria Budapest 1927, pp. 14, 42, 67, 69, 104; D. Fava, La mostra di codici autogr. in onore di G. Tiraboschi, in Accademie e Biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto