GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] l'incarico di ottenere l'adesione del red'Ungheria Ladislao II e del re di Polonia Sigismondo I a una di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I, 1490-1513, Firenze 1955, pp. 272, 377, 462; F. Guicciardini, Storia d'Italia, II ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] tratti in gran parte dal De re militari di Roberto Valturio.
Non Buonaccorso e di sua moglie Lionarda di Bernardo Del Palagio, nato a Firenze il 3 1492), in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 290-303; E. Malatesta, Armi e armaioli d'Italia, Roma 1946, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] imperatore, destinata sposa al re di Spagna, e della sua numerosa scorta, guidata dal fratello red'Ungheria. Ne ebbe da durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304, 337, 342; Calendar of ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Bernardo che, nell'anno 1465, aveva ricoperto la carica di ambasciatore presso il sultano e il re di Cipro.È certo tuttavia che la famiglia di conoscere in questi anni, fra i primi, la Storia d'Italia a mano a mano che veniva composta dall'autore. Il ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Ammannati nella lettera scritta al card. Bernardo Eruli per informarlo della morte del F amico il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, una ad Ind.; M.A. Salvi, Delle istorie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Pistoia 1657, pp. 405 ss.; F.A. Vitale, ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] teatro Formagliari di Bologna, scene per Il re alla caccia, dramma serio-giocoso di Polisseno del beato Bernardo Tolomei nella chiesa di S. Bernardo; restauri alla e architett. a Bologna agli esordi dell'Unità d'Italia, Bologna 1978, p. 110, foto a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] due sopravvissero fino all'età adulta: Bernardo (1562-1623) e Giovan Francesco ( a una vera e propria pace d'Italia. In un serrato confronto con Francisco non sono pari a quelle di così gran re, che il voler soli incontrar con quella potenza ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] non era venuta meno l'obbligazione di versare al re 200 onze, pari a 1.000 fiorini, in la opponeva al gran giustiziere Bernardo Cabrera. Il 2 maggio in Sicilia durante lo scisma d'Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] del lavoro da parte di Anito per impressionare favorevolmente il re ed ottenere l'incarico per il figlio (Bedini, 1783, p. 273; L. T. Belgrano, Degli antichi orologi pubblici d'Italia, in Arch. stor. ital., s. 3, VII (1868), p. 44; M. Tono, Del ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] del Parlamento unitario, e Bernardo (1824-1900), monaco la crisi tra il Parlamento e il re, il quale ultimo, prendendo lo spunto S. J. Woolf, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto