GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] suo Coniurationis commentarium, che Bernardo Bandini dei Baroncelli, uno recarsi personalmente a trattare la pace con il re.
Il G. incontrò il Magnifico il 13 cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 94, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta pressione di Filippo II, del re di Francia e dell'imperatore, 'Altopascio, in Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d'Italia, IV (1872), pp. 129-152; G. Rondoni, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] del Breviarium extravagantium del canonista Bernardo da Pavia redatto verso il 1190 Regno di Sicilia e nel Regno d'Italia stringeva il territorio dello Stato D'altro canto già nel 1216 l'E. era stato considerato un partigiano di Federico Il e del re ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] spesso a Milano, come inviato speciale del re dei Romani e fu il più zelante sostenitore Lang, il vescovo di Trento Bernardo Cles e il B., insieme con pp. 7, 50, 52; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1684; X. Schier, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] abbandonato alla mercé del red'Aragona nel caso che il re dei Romani si fosse realizzati, di un rinnovamento politico dell'Italia. Il 15 dic. 1532 il B Ricerche sulla vita e sull'epistolario del cardinale Bernardo Cles (1485-1539), Trento 1969, passim ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] , tutto il suo malanimo verso il nobile Bernardo Cabrera, curatore ed istruttore del figlio Guglielmo 224, 1753 p. 237; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, red'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1970, ad Indicem.
Le ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 16 febbr. 1457, in seguito alla morte di Bernardo de Venetiis, Callisto III lo nominò vescovo di Italia medievale e uman., VI (1963), p. 155; J. Ruysschaert, Miniaturistes "Romaines" à Naples, in T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei red ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] fu liberato e di lì a poco, per espresso desiderio del re, nominato ambasciatore presso la Corona francese. Da allora l'azione del D. fu volta a convincere prima Luigi e poi Francesco a passare in Italia; questo si verificò nell'estate del 1515, e fu ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] che avrebbe fatto giungere dall'Italia. Bernardo morì, però, il 5 dic dei principi longobardi di Salerno e dei re normanni di Sicilia, in Contributi dell Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 285, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] o meno sincere alla "libertà d'Italia", era innanzi tutto la lotta contro assumere la difesa del red'Inghilterra. Le ragioni pure Sui codici delle rime e sulla vera causa dell'esilio di Bernardo Capello,ibid., specie pp. 153-160; M. Foscarini, Della ...
Leggi Tutto