INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Bernardo sempre al suo fianco, I. II strinse saldi legami con il re, che incontrò a Saint-Benoît-sur-Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I red Ambrosioni, S. Bernardo, il Papato e l'Italia, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] gli orrori solitari del più alto Appennino d'Italia". "Un fulmine fu questo al cuore e aprile 1772) un suo Compendio d'un'opera (di José Bernardo de Quiroz, tradotta a Napoli nel 1770 e Brandt e mentre l'infermo re Cristiano VII era sempre più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore 1853, p. 102; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, pp. 218, 225; 1913), p. 68; L. Lazzarlini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Ginevra ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] che accompagna Filippo, il futuro re, in Italia e di quella che, nel 1550, tenta, agli ordini d'Andrea Doria, l'impresa - nel quale, comunque, né egli né il suo aiutante Bernardo Lomellini sono, imbarcati - rientrante a Messina, al solito stipato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] dopo al suo fratello minore Bernardo che sarà podestà di Camposampiero, di dirimere a Trento, col commissario del re dei Romani Ferdinando I Niccolò di Trautsmansdorf palazzo (sede dal 1867 della Banca d'Italia, radicalmente alterato all'interno, all ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Matilde. Prese nome da un Pio di Bernardo, cittadino di Modena dal 1168, podestà nel 1331 da Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, che lo nominò anche vicario ramo della famiglia ha ottenuto dal Regno d’Italia, che si era annesso gli Stati estensi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] fu proclamato da Pio XII patrono dei forestali d'Italia.
La figura di G. ha conosciuto una Vallombrosa e patrona dell'Ordine, Bernardo degli Uberti (m. 1133 Chiesa in Toscana. Si veda inoltre P. Di Re, Biografie di G. a confronto, Roma 1974, con ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] invitò tutti gli ufficiali ad assistere Bernardo "de Albemallia", che doveva accordarsi con Corradino di non entrare in armi in Italia, pena la scomunica e, dato che lasciare la Sicilia per essere incoronato red'Aragona, disponeva la successione nei ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] scelta di continuare a servire il re di Francia non era così fruttifera D. si rendeva conto di trovarsi in una situazione difficile. Il veneziano Bernardo , I, Spagna, Roma 1951, in Fonti per la storia d'Italia. XIV, pp. 134, 163; P. Giovio, Lettere, I ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] padre e dei fratelli Miliano e Bernardo; due anni più tardi inoltre, fiorentini che sono nelle forze e terre della maestà del re di Francia, pp. 304-307. Indi in M. G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia Einaudi, II, Torino 1974, p. 969 e ...
Leggi Tutto