DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] , Documenti, in Archivi d'Italia, VI [1939], p. 172); d'altra parte, Orazio Borgianni artisti come il Grechetto, Valerio Castello, Bernardo Carbone, Giovan Battista Merano, Giovan Battista di s. Tommaso davanti al re delle Indie, eseguita per l' ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] di S. Lorenzo e il Bernardo, che, del resto, doveva morire p. 135; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 858860; A della Liguria, VII [1906]), Genova 1906, p. 7; C. Re, G. B. fiorentino, Città di Castello 1906, pp. 46- ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] fuga alla corte di Ferdinando I di Napoli. Nonostante il segretario del re fosse un prelato lodigiano, Filippo Bonomi, il G. non ottenne alcun musicali d'Italia; il G. ebbe occasione di frequentare musicisti quali Filippo da Caserta, Bernardo Ycaert ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] estesa anche a lui nel dicembre 1485 dal red'Aragona Ferdinando il Cattolico, che l'aveva fece per allora ritorno in Italia per prendere possesso della sua . Ridolfi, Firenze 1933, p. 145; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I, a cura di G. L ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] suoi partigiani (insieme col siniscalco di re Roberto, Bernardo da Monteserino, il C. aveva Chronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, XCIX, pp. 78, 140; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] una contrastata elezione che lo vide opposto a Bernardo Giustinian. Al dogato il B. perveniva dopo d'ambíguità e meritare l'accusa di egoistico espansionismo mirante alla "monarchia d'Italia". La neutralità osservata al momento della discesa del re ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Diventò poi l'avvocato ufficiale del re di Francia a Roma e come della S. Sede; due, Bernardo e Ormanozzo, intrapresero la carriera 24, 32-38, 164, 177; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1,Brescia 1753, pp. 392-396; P. Nores, Storia ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] candidati graditi al re di Francia, ma 1901-2001, ad vocem; Nunziature d’Italia. Secoli XVI-XVII, Nunziature di 125, 150, 156; La corrispondenza di Bernardo Navagero ambasciatore veneto a Roma (1555-1558), a cura di D. Santarelli, Roma 2011, I, pp. ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] V. Mariae attribuito a s. Bernardo, oltre che le laudi liturgiche e 97; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 220 (recens. dell'ed. Calzavara); F. Casnati-M. L. Re, Il "Pianto" di fra' E. nel laudario dei Battuti comaschi, ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] palesato più filosofo", in Il Giorn. d'Italia, 25 marzo 1907). In effetti il F Vincennes; direttore e regista venne nominato Re Riccardi, cultore di teatro e dì quella dell'improvvisazione, da parte di Bernardo Way, di un'orazione commemorativa ...
Leggi Tutto