MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] dal principe Filippo, il futuro re di Spagna, la cui entrata avvenimento un cronista: «a dì 4 d’ottobre 1552 morì el veschovo de’ Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’Italia «spagnola» (1536-1648), I, 1536-1586, a cura ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] vita in uno scontro navale al largo della Bretagna, il D. ritornò in Italia e passò di corte in corte per sollecitare un intervento a col rifugiarsi l'ammiraglio aragonese Bernardo Villamarino con 12 galee di re Ferdinando. Per approfittare della ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] Fin dal 1269 il re consentì a lui e dicembre 1269 Bernardo I 89; J-M. Caccia, Chronique du couvent des precheurs d’Orvieto, Roma 1907, p. 61; Fontes vitae S. Id. - M. Miele, Storia dei Domenicani in Italia meridionale, Napoli-Bari 1993, pp. 31, 48 ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] sensazioni. Con la discesa in Italia di Carlo VIII il ruolo politico il papa, per il duca di Milano e il re di Napoli. In tale frangente il F. ebbe Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I, Firenze 1955, pp. 94-190 passim;P. D. Pasolini, Caterina ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] nomina "dilecti nostri Bernardi de Chino de Florencia" sergente d'armi del re e "bourgeois de Paris 1874, p. 789, n. 1590; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a c. di N. Rodolico, pp. 228, 260, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] in Italia, dove d’ Bernardo fu precipitosamente costretto alla fuga.
Concluso, per il momento, il conflitto in Germania (con la pace di Praga, del maggio 1635), Spinola dapprima seguì il cardinale infante nelle Fiandre, poi rientrò alla corte del re ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] . Non è dato sapere, d’altra parte, se egli avesse decennio innanzi, da Bernardo da Pavia nella Filippo II Augusto, re di Francia, con Samaritani, Presenza monastica ed ecclesiale di Pomposa nell’Italia centro-settentrionale, secoli X-XIV, Ferrara 1996, ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] alla tutela del re francese. Ottenuto, di Firenze. Il cartello d'infamia, composto per l' di ospitali, / Più ch'io Bernardo, cagion de' miei mali, / Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici,in Archivio storico italiano s. 4, X (1882), pp. 71, 73, 75 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] accanto al palazzo del re (Shergold, pp. 275 ville in Italia (Gothein, del siglo XVII: Sebastián de Prado y su mujer Bernarda Ramirez, Madrid 1916, p. 112; M.L II, pp. 386, 390, 392, 394, 400; N.D. Shergold, A history of the Spanish stage, Oxford 1967, ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI: mediante tale Italia. A Trino il 4 gennaio 1126, con i cugini Ardizzone e Bernardo s.; Le carte dell’Archivio Capitolare di Vercelli, a cura di D. Arnoldi et al., I, Pinerolo 1912, doc. 64 (28 ...
Leggi Tutto