ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] di Durazzo re di Napoli con lo stipendio annuo di 30 once d’oro (Vitolo erano ancora visibili, Bernardo De Dominici giudicò assimilabili De Castris, R. d’O. e Giovanna I: problemi di cronologia, in Santa Brigida, Napoli, l’Italia. Atti del Convegno..., ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] ibernica. Il re Stefano I d’Inghilterra, pontificum, I, Romae 1630, col. 527, 543; F. Ughelli, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 389-391; Roberti de Monte . Chibnall, Oxford 1986, ad indicem; San Bernardo, Lettere, II, ed. F. Gastaldelli, ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] conquistarono una posizione di preminenza nei mercati dell’Italia meridionale. Nei primi anni Ottanta si consumò invece nuovo nel palazzo di Calenzano; nel 1307 re Edoardo I d’Inghilterra emanava un ordine d’arresto nei suoi confronti per colpe non ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] cavaliere di Malta); Bernardo, che nel 1548 trovava a Napoli, per tutta l'Italia, al fine di convogliare quanti più fuorusciti sperando in un intervento del re Francesco I in Toscana.
Turchi, Cosimo chiese al duca d'Alba di mettersi in contatto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] .
Identificare il G. e la sua famiglia d'origine nonché la sua formazione religiosa non è Bari, il conte di Nardò Bernardo Gentile e l'ammiraglio siciliano Guglielmo ritorno del G. in Italia, all'inizio del 1217, il re riordinò l'amministrazione del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Pinto, presso Madrid, il 16 luglio 1642.
Il re, tuttavia, si mostrò clemente e volle che gli fosse Bernardo di Vaimar, Napoli 1634, pp. n. n.; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali delgoverno di d. Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] di auditore vecchio, magistratura trecentesca con funzioni d'appello per le cause civili della Dominante, il L. e il suo segretario Bernardo Teatini del procedimento in corso e invitarli , al re di Francia Carlo VIII che, sceso in Italia con un ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] 1930); e la commedia musicale Re Salsiccia (Giulio Bucciolini da un mondiale, interpretata alla prima dal tenore Bernardo De Muro. Seguirono l’operetta Fonti e Bibl.: A. De Angelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1928, pp ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] Bernardo e la madre, con alcuni versi che presentavano l’Italia come «serva strasciada che la successo due volte al teatro Re, poi al Casino dei Nobili C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, Milano 1964. Riferimenti a Rajberti nei Carteggi ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] ad altre di Bernardo e Torquato, di cose, Roma 2002; D. Rhodes, Le opere di E. T. Studio bibliografico, in Studi sul Rinascimento italiano, a cura di A -450; A. Prosperi, Delitto e perdono, Torino 2013; N. Ordine, Tre corone per un re, Milano 2015. ...
Leggi Tutto