ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] Dall’alleanza con il re di Boemia, i Rossi Quando poi l’esperienza di Giovanni in Italia volse al tramonto, l’impegno di Rolando al nunzio in Lombardia Bernardo de Lacu di society and religion 1280-1400, a cura di D. Norman, New Haven-London 1995, pp. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] opere di Varrone e il De re navali libellus di Lazare de prodigato per riabilitare Bernardo Tasso, caduto Spagna, b. 7; Italia, Mirandola, b. 1; Italia, Parma e Piacenza, degli Anziani di Reggio con Alfonso II d’Este, tesi di laurea, relatore G. ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] un lascito di 40 corone d’oro e un cavallo) e Lippomano, Bernardo Navagero e , Verona 1881, pp. 129-131; G. Da Re, Documento sul canonicato di Adamo Fumano, Verona 1900; Fortune e sfortune di un chierico nell’Italia del Cinquecento, Milano 1981, ad ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] a Ferdinando d'Aragona, bastarda del re di Napoli pp. 27, 82, 206, 282, 302, 305; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, 7; Il Diario romano di I. Gherardi, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] luglio 1497. Nei primi contratti d'affitto di locali della badia compare gli Scriptores de re rustica nel 1515); fu continuata dai figli Bernardo e Benedetto.
Fonti e e la Toscana, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno, … 1989 ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] giugno venne firmato l'accordo tra il re ed il legato e il 13 agosto Bernardo di Tolosa, ed il Paris. lat. 2074, già posseduto dal cardinale Pierre d checklist, in Italia mediev. e umanistica, XIV (1971), pp. 72, 82; P. de Vooght, in Dict. d'hist. et ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] La discesa in Italia del re di Francia Carlo . 458, 467, 480, 483, 599; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei a Benedetto Varchi, Firenze 1860, pp. 7, 38; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Montallero, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di Filippo V re di Spagna, Vergine e s. Bernardo nella chiesa dello Columba, Terremoto di Messina (28 dic. 1908). Opere d'arte recuperate, Palermo 1915, pp. 24, 28 s 452; C. Siracusano, in La pittura in Italia. Il Settecento, II,Milano 1990, p. ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] che impose al re l’adozione della Costituzione F. R., Napoli 1882; A. Valente, Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino 1965, p. 73; A. Vitulli, La famiglia di Napoli. Da Bernardo Tanucci a F. R., Napoli 2004, pp. 167-262; D. Ippolito, Tra ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] la Francia, la Germania, l’Italia e la Spagna, dove si trovava per mettere pace tra Ferdinando d’Asburgo e Giovanni Zápolya, già re di Transilvania, che si intercessione dell’influente cardinale di Trento, Bernardo Cles, chiarì le sue posizioni. In ...
Leggi Tutto