MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] Cosimo, e da Bernardo di Giovanni Buongirolami. commenda di ben 400 scudi d’entrata annua.
Dopo gli con Enrico di Borbone, re di Navarra, in procinto e «disordine», in Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), a cura di L. Antonielli - ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] fuoriusciti fiorentini. L’esule fiorentino Bernardo Girolami li denunciò al re; fu perquisita la residenza dell 325; P. Litta, Famiglie celebri di Italia, Milano 1819-79, Orsini di Roma, tav. VII; D. Gnoli, Vittoria Accoramboni. Storia del secolo XVI ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] Pietro e Santo Paolo che ha fatto in la custodia» (D’Addosio, 1920, p. 183; Leone de Castris, 1991, p dei numerosi scomparti minori – con i Re di Giuda, Virtù e altre figure sulla civiltà artistica dell’Italia meridionale Giovanni Previtali, Soveria ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] del re di . Archivio centrale di Stato di Firenze, in Archivio stor. ital., s. 3, t. XX (1874), pp. 229 Moncallero, Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena umanista A. Prosperi, G. Jacopo, in Diet. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] 150 franchi al mese tra i consiglieri di Luigi I d'Angiò. Questi, fratello del re di Francia Carlo V, era stato adottato come figlio franco-fiorentino - il conte Bernardod'Armagnac era già pronto per una spedizione in Italia - e in questa direzione ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] Europa". A Napoli si trovava Bernardo Tanucci, amico dei vecchi compaesani a été d'obéir, et en même temps d'amuser mes lecteurs a stamparla in Italia, e probabilmente a li quali l'hanno fatta gustare allo stesso Re" (B. Tanucci a Luigi Viviani, 16 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] re di Polonia) e Hannover (Giorgio II d' D. rimase per dieci anni (1744-1754) e fu anche rettore dello Studio sino al 1751. Appena tornato in Italia pp. 20, 30; E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, II, ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] tra il re francese Luigi . 476, 479 s., 482-485; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis 1717, I, coll. 826 s.; II 36-42; Documenti vari intorno al b. Bernardo Tomitano da Feltre, a cura di V. e restauri, a cura di A. D’Aniello - M.T. Filieri, Lucca 2011 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] operazioni che si svolgevano in Italia e le richieste, regolarmente deve cercare di esporre quale sia l'animo del re, avverte che nulla è più ascoso del cuore umano Bernardo Navagero, all'ambasciata straordinaria incaricata di presentare a Ferdinando d ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] rappresentare il papa e Bernardo di Chiaravalle alla di mediare tra il re tedesco e quello nn. 9095 s., 9714, 9827, 9927, 10296; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berlin 1908, pp. 455 s. n. 3; V, II, pp. 701-723; D. Girgensohn, Celestino II, in Diz ...
Leggi Tutto