DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] D., nominato alla carica il 25 apr. 1283, fu il terzo dei vicari inviati a Roma dal re. Il fatto che la scelta, dopo due nobili francesi, cadesse su un barone italianoBernardo de Penni s., per esporre al D. le sue riserve e i suoi consigli. D' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] (ora nell'oratorio di S. Bernardo alla Verzura) con uno stile quadro con S. Pio V e s. Tommaso d'Aquino per la chiesa di S. Domenico; del con i Re magi, 97, 122, 125; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, III, Firenze 1808, p. 253; G. De Gregory ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Arezzo, che eseguì uno "schizzetto tutto d'ignudi molto bello" (Vasari, VI, p Elisabetta assistono il re Davide, Maria La pittura del Cinquecento nel territorio aretino, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, I, pp. 359 s., 362 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] della morte, Bernardo Giustiniani, 531, 728-732; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, in Archivio storico italiano, VII (1843-44), ad indices; C. Finzi, Introduzione, in D. Morosini, De bene instituta re publica, a cura di C. Finzi, ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] del clero (il codice di invio a Bernardo Bembo è l’attuale ms. II Spagnoli il più noto poeta cristiano italiano della fine del XV secolo.
Nel e il re francese Francesco I Filippo Beroaldo e i tipi di Benedetto d’Ettore; l’edizione di riferimento di ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] il vescovo di Trento Bernardo Clesio), cui vengono Tommaso Terranova (Prattica d’esperienza, Venezia, pubblicato in Illustrium in re medica virorum..., Patavii p. 644; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 386, 465, 479, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] il 3 febbraio 1484, insieme con Bernardo Bembo e Luca Zen, ma neppure Trento per omaggiare il re dei Romani, Massimiliano d’Asburgo, che però, all’imperatore Massimiliano, che stava portandosi in Italia per la guerra di Pisa; cercò di scansare ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] padroni e i Fiorentini la cinsero d'assedio. Da qui la necessità 4 luglio 1406 Gino Capponi, Bernardo di Matteo Cavalcanti e Bartolomeo tra il papa ed il re napoletano. Nel corso di l'espansionismo milanesenell'Italia centrale e di rafforzarvi ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] del fuoriuscito Bernardo Girolami. matrimoniali e proporre al re di Francia di vendergli del 1605.
Fonti e Bibl.: A. d’Ossat, Lettres, a cura di A. de e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-1620), Bologna 2003, ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] lo stile di Anton van Dyck, giunto in Italia nel 1622. Nel corso degli anni la committenza di Tinelli e collezionista d’arte. Il quadro di Bernardo Strozzi, che oggi non dell’Ordine di S. Michele dal re Luigi XIII, pur avendo rifiutato l’invito ...
Leggi Tutto