OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] 1586) la stampa del Floridante di Bernardo Tasso (in ottavo nel 1588, sebbene non cessò di stampare né, d’altro canto, di avanzare pretese Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp. 185 s.; T. Tasso, Il Re Torrismondo, a cura di V. ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] il traforo del Gran San Bernardo; tra il 1966 e d'avangiardia, Torino 1975, ad Indicem; R. Bossaglia, Il Déco italiano. Fisionomia dello Stile 1925 in Italia 322, 323; A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Bernardo Rucellai e Benedetto Nerli, a Pisa, dove in quel momento soggiornava il re 1495-97; 1498-1505, a cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; I diplomatiche tra la Toscana e la Francia, in Arch. stor. italiano, n.s., 1861, t. 14, parte 2a, pp ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] in qualità di oratore presso il re Ferdinando.
In opposizione alla lega reagì immediatamente sostituendolo con Bernardo Giustinian e ordinandogli D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo- A. Sagredo, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] dell’impero, verso l’Italia. Benché avesse chiesto il trovandosi a Torino, malato, in casa del giurista Bernardo Trotti, compose il sonetto Di mesta oscura ecclisse ad Anna d’Austria, figlia di Massimiliano e «madre del presente re cattolico», ossia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] di altre insegne d’onore, nonché tutte le regalie ricevute dagli imperatori e re, compresi il II, benedetta da Bernardo di Clairvaux, che , in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 4-36; Italia Pontificia, VII, Venetia et Histria, a cura di P.F. ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] re Enzo, che aveva cacciato dalla città la fazione ghibellina di Bernardo di F. Bettoni Cazzago - L.F. Fè D’Ostiani, Augustae Taurinorum 1899, col. 677; M. e XII secolo, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I ‘capitanei’ nei secoli XI-XII. Atti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] cancelliere di Piero il Fatuo, Bernardo Dovizi da Bibbiena, per come inviato presso il re di Francia, che in agosto era già disceso in Italia con un forte esercito Urbino dalla Francia con la sposa Maddalena d’Alvernia. Per la tanto bramata occasione ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] tomba del cardinale Bernardo Eroli, già in S.Pietro e ora nelle grotte Vaticane, vanno assegnati al D. il sarcofago con 30 dic. 1933; J. Balogh, Uno sconosciuto scultore italiano presso il re Mattia Corvino, in Riv. d'arte, XV (1933), pp. 273 s.; R ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] Bernardo, di un anno più anziano, acquistò una casa nel quartiere Chinzica per 133 fiorini d del passaggio in Toscana del re di Francia Carlo VIII ( e la petizione al Papa del 1497, in Archivio storico italiano, CXLII (1984), pp. 31-46; L. Formisano ...
Leggi Tutto