Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] preferì ritirarsi e ad Avignone si dedicò a studî teologici. La necessità di una mediazione tra il re e sua madre indusse dopo qualche tempo Bassi, con il duca di Savoia (1635) e assoldò il grande capitano BernardodiSassonia-Weimar. Ma la perfetta ...
Leggi Tutto
Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica diBernardodiSassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] prussiana. La sua concezione dell'economia politica, connessa alla teoria organicistica dello stato, rappresenta una reazione alle idee di A. Smith e ha in parte influito sulla scuola storica tedesca. Tra le opere: Elemente der Staatskunst (3 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di Gustavo Adolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo [...] la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella regione. Passato quindi al servizio della Francia, con la promessa dell'Alsazia, dopo varî scontri vittoriosi contro gli imperiali, in Alsazia e ...
Leggi Tutto
Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi diSassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore [...] linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca diSassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach. I suoi tre figli si suddivisero in quattro rami: Giovanni Ernesto II (m. 1683) ebbe il governo diWeimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668 ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Bernardodi Anhalt, i cui nipoti Alberto II e Giovanni I si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di S.-Wittenberg e di divenne un Land della Repubblica diWeimar.
Dopo la Seconda guerra diSassonia, non lontano da Lipsia. La Sassonia ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] Ludolfo di Magdeburgo e il duca BernardodiSassonia, che avevano seguito l'esempio di Hartwig di Eichstätt e Ludovico di Baviera; . bis zu den Verzichtserklärungen Rudolfs von Habsburg, Köln-Weimar-Wien 1993; B. Schütte, König Philipp von Schwaben ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Baviera andò a Ottone di Wittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo diSassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la direzione di Gropius, H. Meyer e L. Mies van der Rohe, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di Turingia nel quadro della disputa per il trono tedesco nel 1203, al Regno di Boemia nel 1204, al duca BernardodiSassonia , Ius imperii ad regnum, Köln-Weimar 1993, pp. 27-228 (per lo statuto giuridico del Regno di Sicilia dal 1197 al 1216).
J ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] 'aprile del 1633 da BernardodiWeimar e da G. di Horn, Massimiliano voleva che si concentrassero le forze nel teatro di guerra meridionale; invece il W. era per la difensiva, e diceva esser opportuno cercare una decisione in Sassonia e in Slesia.
La ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ad Enrico I diSassonia, è tuttora sospesa Bernardo con un folto seguito di cavalieri. Ma, se gli ultimi arrivati - in primis Anscario, il futuro marchese d'Ivrea - facevano spicco nel campo di . Vorzeit und Karolinger, IV,Weimar 1963, pp. 387-392. ...
Leggi Tutto