(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Bernardodi Anhalt, i cui nipoti Alberto II e Giovanni I si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di S.-Wittenberg e di divenne un Land della Repubblica diWeimar.
Dopo la Seconda guerra diSassonia, non lontano da Lipsia. La Sassonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Baviera andò a Ottone di Wittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo diSassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la direzione di Gropius, H. Meyer e L. Mies van der Rohe, ...
Leggi Tutto
Wurzburg
Würzburg
Città della Germania, nella Baviera, nel punto in cui l’antica strada dalla Svevia alla Turingia supera con due ponti il Meno, navigabile, ma profondamente incassato in una valle. [...] W. la dieta nella quale Enrico il Leone duca diSassonia fu messo al bando dell’impero. Le frequenti rivolte cittadine Oxenstierna diede in feudo i vescovati di W. e di Bamberga come ducato di Franconia al duca BernardodiWeimar, ma già nel 1634 il ...
Leggi Tutto