Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Baviera andò a Ottone di Wittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo diSassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la direzione di Gropius, H. Meyer e L. Mies van der Rohe, ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di St. Maria, St. Alexander und St. Laurentius a Wienhausen, in Bassa Sassonia Mariae Virginis de pietate. Fin dai tempi diBernardodi Chiaravalle (Sermones super Cantica Canticorum, VIII, Gestalt, a cura di F. Möbius, E. Schubert, Weimar 1987, pp. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di pitture in contrasto con il rigore di s. Bernardo, come per es. le chiese di Doberan e di Wienhausen (Borrmann, 1897), il refettorio di und Pflege in den Bezirken Erfurt, Gera und Suhl, Weimar 1974; W. Sage, Deutsche Fachwerkbauten, Königstein i. T ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] rappresenta uno spazio artistico omogeneo di tipo particolare fra Sassonia e Renania, in cui fondatori di Marienfeld si annovera, fra gli altri, anche il conte Bernardo II .
H. Magirius, Der Freiberger Dom, Weimar 1972.
H. Reinhardt, La cathédrale de ...
Leggi Tutto