BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. diMentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] et une charte de 1087, Aosta 1901; A. De Regibus, Dell'anno della morte e della nascita di s. BernardodiMentone, in Boll. stor. di Novara, XVIII (1924), pp. 166-171; Martyr. Romanum… scholiis historicis instructum, in Propylaeum ad Acta sanctorum ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] a Francesco Gonin, Giuseppe Camino e Andrea Gastaldi, eseguì nella chiesa di S. Massimo a Torino due lunette raffiguranti S. Anselmo di Aosta arcivescovo di Canterbury e S. BernardodiMentone. Sempre a Torino, tra il 1858 e il 1859, realizzò l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] .
Al catalogo del F. sono, inoltre, tradizionalmente assegnati il S. BernardodiMentone che tiene incatenato il demonio e la Storia di un santo in S. Pietro a Cremona, rispettivamente sulla porta di destra e nell'ex refettorio; L. Bandera (1990) ha ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di esercitare "provvisoriamente l'autorità amministrativa di polizia e di sicurezza generale nel territorio di Oneglia, Loano e parti conquistate al di qua diMentone diretti del B. (Blanqui, Barbès, Martin Bernard).
Il B. si spense a Parigi il 17 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di publiche commissioni", e il fratello di questo, Gabriele, autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo 'altezza diMentone, "terra de... principe di Monaco", viene bloccato dalla galera del Doria "generale della squadra di Genova ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] provvedere a rifornire di vettovaglie e di munizioni le due guarnigioni diMentone e di Roccabruna che ne erano cariche a a sostituirli con due ufficiali di Balia nelle persone di Teramo di Baliano e Bernardo Castiglione, a disposizione dei quali il ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] pittorica del C. suffragata da documenti è la pala di S. Giovanni Battista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria per la chiesa parrocchiale di S. Siro in Rota Fuori commissionata nel 1687 da Gennaro ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] zio paterno Bartolomeo; per parte di madre il C. era cugino di Vincenzo e Bernardodi Vinelli, coi quali pure condivideva Castelletto.
Del C., in quei mesi di euforia popolare che videro la catastrofica guerra a Monaco e Mentone e, il 10 apr. 1507, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] a via Michele Novaro, da via Bernardo Strozzi a piazza Leopardi. Se epistolare, il 7 aprile 1937 confessò la tentazione di farla finita con la poesia: «Forse tutto aveva però spalancato profonde crepe. Da Mentone fu dislocato ai confini orientali, ...
Leggi Tutto