• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] , che si trovava in un bosco sacro della Colchide, sulle rive del Mar Nero, custodito dal re Eeta, il padre di Medea. Si trattava di legato ancora all’ira di Posidone, è per placare l’ira del dio e raggiungere la pacificazione con gli dèi (e non per ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] prima che Sicofante giacque con lei, messer Mazza entrasse in Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue», vol. II, pp. ultimo, già nella Giunta al «Ciriffo Calvaneo» di Bernardo Giambullari del 1514, è da connettere a un aneddoto popolare per ... Leggi Tutto

Annie Hall (Io e Annie)

Lingua italiana (2024)

Annie Hall (Io e Annie) PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Io e Marilyn di Leonardo Pieraccioni (2009), Io e te di Bernardo Bertolucci (2012), Io e lei di Maria Sole Tognazzi (2015).La automobilistico sconosciuto in Europa.Nella stessa scena Alvy trova del sapone nero nel bagno di Annie e le chiede: «Are ... Leggi Tutto

Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia

Lingua italiana (2024)

Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] realmente esistiti Ubertino da Casale e Bernardo Gui, il domenicano francese autore del primo manuale dell’Inquisizione, il della serie (2023). In Nero a metà, protagonista Claudio Amendola (2018), il personaggio del commissario si chiama Carlo ... Leggi Tutto

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...

Lingua italiana (2024)

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua... Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] al ciano, al giallo e al nero). OsascoIl Brasile è assai ricco di nomi Paolo, Guarulhos, Campinas e São Bernardo do Campo. CaravaggioIl comune bergamasco , nel Secondo dopoguerra e fino agli anni ’60 del Novecento si diffuse la moda di un tipo di ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del progettista sovietico Michail Timofeevič Kalašnikov, cfr. Nichil 2023), karakul (razza di pecore con pelo nero del Supplemento 2004 del GDLI). Già nel tardo Seicento, tuttavia, Gio. Battista Pacichelli (1685) spiegava, in una lettera a Bernardo ... Leggi Tutto

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi

Lingua italiana (2023)

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] d'aria. Svetonio nel De Vita Caesarum (Nero, 54) ci informa che Nerone era in grado ciclo di predicazioni. In questo comune, all’inizio del corso Tommaso Vitale, una targa posta nel 2010 Zampogna Crediti immagine: Monsù Bernardo, Public domain, da ... Leggi Tutto
Vocabolario
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Del Néro, Bernardo
Cittadino fiorentino (1422-1497), fautore dei Medici; era gonfaloniere quando una congiura per il loro ritorno, della quale era consapevole, fu scoperta nell'ag. 1497. La condanna a morte sua e degli altri congiurati, avvenuta senza il rispetto...
Del Nero, Bernardo
Del Nero, Bernardo Vincenzo Presta , Uomo politico fiorentino (1422-1497), nel 1490 cancelliere di Lorenzo il Magnifico, e (1497), con la repubblica del Savonarola, uno dei dieci di balia con carica di gonfaloniere di giustizia. Ma, sospettato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali