(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a sfoggiare la sua perizia descrittiva e oratoria in una prosa piuttosto floscia, che a fare opera di storico; BernardoDavanzati, traduttore e riduttore di storici, più che storico, acquistò fama di prosatore stringato e vigoroso con la sua versione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che non ha potuto fare la natura, di produrre in ogni paese ogni cosa necessaria o comoda al viver umano" (BernardoDavanzati), presuppone, se la si considera sotto il rapporto internazionale, gli elementi seguenti:
1. L'esistenza in dati paesi, e la ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...