BERNARDOdaParma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] , come quelli di antecedenti bene individuati, i nomi di Bernardoda Pavia, di Ambrogio, di Damaso, di Tancredi, di Sella, Città del Vaticano 1933, nn. 4274, 5013; J. Wenner, Bernard de Parme, de Botone, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] in cui ebbe luogo la sua prima formazione intellettuale. A certo che studiò diritto a Bologna, dove fu allievo di BernardodaParma (morto nel marzo 1266) e dove consegui il titolo di doctor decretorum. Nella dedica dello Speculum il D. si definisce ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] notizie circa gli studi compiuti dal F., ma egli stesso nella sua maggiore opera, De ordine iudiciario, ricorda spesso BernardodaParma, del quale cita l'apparato alle Decretali, chiamandolo "dominus et magister". Scarsi anche i dati in merito alla ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] A differenza di quanto aveva fatto nel precedente apparato, qui il B. non rinvia a nessuna delle sue fonti; nemmeno BernardodaParma vi appare citato, anche se menziona opposti pareri di canonisti in rapporto all'uno o all'altro dei capitoli delle ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] papali ("vacatione imperii durante") a Verona, Parma e Vicenza. Per l'anno 1340 si anche distrutto il palazzo di Bernardo. La pace nel Patrimonio fu il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola di Rienzo come atto della divina giustizia. B. ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] fratello Boccaccino suo procuratore per cedere "titulo venditionis" a Bernardo Crivelli e al di lui figlio il credito relativo possibile che alcuni suoi consilia vadano attribuiti a questo periodo. DaParma il G. passò a Ferrara, dove, nel 1451 e ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] erano molto noti, in quanto lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265, mentre Aldigherio della Senaza loro ed il 3 agosto l'E. con la sua famiglia fu allontanato daParma.
Con la discesa in Italia di Enrico VII l'E. si schierò ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] La famiglia paterna, trasferitasi nel secolo precedente daParma, aveva ottenuto la cittadinanza bolognese e mutato l e a Viterbo.
Ebbe come segretario negli ultimi anni il notaio Bernardoda Moglio, il quale il 28 luglio 1396 partecipò alla stesura ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Elisabetta Farnese, sarebbe succeduto in Toscana e nei Ducati di Parma e Piacenza una volta estintesi le dinastie Medici e Farnese. immunità ecclesiastica, inimicandosi il giurisdizionalista Bernardo Tanucci al punto da sentirsi indotto a chiedere al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 1086 e può essere rimasto nella sua sede fino a un periodo non lontano dal 1096 quando entra in Bologna Bernardo, eletto da Urbano II. Di recente Piero Fiorelli ha mostrato in modo convincente che il "legis doctor" Pepo (predecessore di Irnerio nella ...
Leggi Tutto