BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] si inserisce un'altra opera, elaborata in uno scriptorium localizzabile in quel centro emiliano. Si tratta delle Decretali di Gregorio IX, con apparato di BernardodaParma (Oxford, Bodl. Lib., lat. th. b. 4), il cui testo, sottoscritto nel 1241 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] non dal vescovo ma dai consoli di Parma. Prima fedele al Barbarossa, P. ingrandimento si ebbe nel 1169 sotto il vescovo Bernardo II, quando fu spostata la cinta verso N verso la Toscana e la Liguria, fa da confine in parte lo spartiacque appenninico ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Borbone sa approfittare della preziosa collaborazione di Bernardo Tanucci e dell’opera di Antonio Genovesi, delle loro città, talora conseguendo notevoli effetti d’arte, come Salimbene daParma. I più grandi scrittori in latino, per es. i giuristi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di Bramante); S. Maria del Carmine (1373-1461, attribuita a Bernardoda Venezia); S. Maria di Canepanova (G.A. Amadeo, con Bramante nicolaismo.
Il Concilio del 1076, convocato da Guiberto di Parma, arcivescovo di Ravenna (poi antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Un'analoga matrice culturale accomuna le architetture di Bartolino da Novara a quelle di Bernardoda Venezia (v.) - attivo tra l'ultimo quarto a quelli del frescante della cupola del battistero di Parma (Toesca, 1912, pp. 143-144).All'interpretazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] 1359 fu a Pavia, dove fondò il castello nel 1360 (v. Bernardoda Venezia), e sposò Bianca di Savoia (m. nel 1387); Bernabò resse 22 (Parigi, BN) e in un altro libro d'ore conservato a Parma (Bibl. Palatina, 56) - dove le scene della Passione hanno un ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] dello scisma e con l'assunzione della sede parmense da parte di Bernardo degli Uberti, la divergenza di posizioni sfociò in il periodo precedente fu caratterizzato da un'incerta situazione politica. La dipendenza daParma si alternò a una soggezione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] il L. fu, con il lapicida Bernardoda Venezia, presente al testamento di Bernardo Olzignani. Al contrario, più nulla, a 79-92; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, pp. 226 s.; C. Cittadella, Catalogo historico de' ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] . metodica delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 153); un ritratto di Erasmo [Erhardus] da Radkersburg, ministro generale dell'Ordine dei cappuccini in Roma, 1796; alcune effigi del Beato Bernardoda Offida, 1795, su disegno del cappuccino Luigi ...
Leggi Tutto