CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] . Matteo; a Savona nella parrocch. di S. Bernardo in Valle, datata 1610, e a Cantiano (Pesaro G. Ratti, Vite de’ pittori..., I, Genova 1768, pp. 150-164; L. Alfonso, Liguri ill.: Castello B. e Valerio, in La Berio, 1968, n. I, pp. 37-40; n. 2, pp. 28 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] 1967, p. 103, fig. 102 (attribuisce al C. un Martirio di s. Lorenzo da porre invece nell'area di BernardoCastello); J. Białostocki, Malarstwo Europeiskie Katalog sbiorov, Warszawa 1967, p. 77 (attribuz. errata di una Adoraz. dei pastori);L. Alfonso ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] l’attrib. di un piccolo olio su rame derivato dal ritratto sul frontespizio della Gerusalemme liberata, 1590, disegnato da BernardoCastello); F. Caraceni Poleggi, La pitt. a Genova e in Liguria dalle origini al Cinquecento, Genova 1970, I, pp. 278 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino
Rossana Bossaglia
Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di BernardoCastello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] Doria, preparato per la principessa d’Avello; di Gabriello Chiabrera e di Anton Van Dyck, che a sua volta fece il ritratto del Castello. L’unico ritratto noto che potrebbe essere di sua mano è quello di G. B. Marino che si trova nel museo di Lione ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] definitiva del poema epico.
Guadagnandosi infatti dal luglio del 1601 l'ordinaria provvisione (lettera del 5 luglio 1601 a BernardoCastello) da parte del duca di Savoia, ma subordinandone l'accettazione al benestare del granduca di Toscana che già ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 14; L. von Pastor, Storia dei papi, X-XII, Roma 1955-62, ad indices; M.V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di BernardoCastello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 255-265; J. Delumeau, Vie économique ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] al tribunale arcivescovile, i testimoni dell’accusa, ossia i pittori Andrea Ansaldo e BernardoCastello e il mercante Giovanni Gerolamo Ghisolfi (Assini, in Bernardo Strozzi, 1995, pp. 365 s.). Strozzi, dopo la comparsa davanti allo stesso tribunale ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] a piena pagina (una per canto) incise da Francesco Valesio, il migliore calcografo del momento in laguna, su disegno di BernardoCastello. Il 12 luglio 1623 il Senato dispose l’elargizione di 100 ducati all’autore come contributo alle spese di stampa ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] probabilmente a indicare che la prima dovette spirare in tenera età. Della seconda fu madrina Ersilia Carlone Castello, figlia di BernardoCastello e moglie di Giovanni Carlone, fratello maggiore di Giovan Battista e anch'egli pittore affermato (p ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] (Soprani Ratti, 1768, I, p. 267), ancora molto giovane, iniziò a maneggiare i pennelli presso la bottega di BernardoCastello, venendo così a contatto con l'ambiente influenzato dalla cultura manieristica toscana.
Tra la fine del Cinquecento e l ...
Leggi Tutto