Architetto, scultore, pittore e miniatore (Firenze 1531 - ivi 1608). Cresciuto a Firenze, lavorò per Cosimo I e per suo figlio Francesco. Architetto, s'ispirò all'Ammannati, ricercando lievi effetti pittorici. [...] per cui fu abilissimo inscenatore, nella corte dei Medici, di feste, spettacoli, commedie, fuochi artificiali (fu chiamato Bernardo delle girandole), fu miniatore e artigliere. Personalità complessa, egli svolse i motivi michelangioleschi con sottile ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] come la fondazione della recinzione del fonte distrutto da BernardoBuontalenti nel 1577 (Toker, 1976; Morolli, 1994). la seconda di Orcagna e della bottega di Giotto, la terza di Bernardo Daddi, Taddeo Gaddi e Giovanni da Milano. Dal 1985 sono state ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , G. Parigi’s stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, New York 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia da BernardoBuontalenti a G. P., in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, pp. 21-28 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Frequentò l'Accademia fiorentina fondata da G. Vasari nel 1563, dove, con molta probabilità, ebbe come insegnanti Alessandro Allori, BernardoBuontalenti e Santi di Tito. Si può supporre che il L. sia stato uno dei primi allievi di questa scuola, dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] fulmina, Vento che soffia, perdute) destinate a un ballatoio della nuova ala di palazzo Pitti verso la grotta di BernardoBuontalenti, eseguite secondo il progetto ideato da Giulio Parigi.
La relazione con quest'ultimo proseguì nel 1629, anno dell ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] della Petraia, venuto in possesso dei Medici nella seconda metà del Cinquecento, ridotto a villa principesca da BernardoBuontalenti; presso S. Domenico la celebre villa Palmieri, già chiamata Schifanoia: dove, secondo la tradizione, il Boccaccio ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] accanto a Giorgio Vasari alla fabbrica degli Uffizi e, alla morte di questi, ne seguì il completamento collaborando con BernardoBuontalenti; fece interventi anche ad Arezzo e alla villa medicea di Cerreto Guidi, per la quale realizzò – su disegno di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] struttura originaria, peraltro non storicamente testimoniabile. Il C. auspicava la rimozione anche dei due importanti interventi di BernardoBuontalenti, cioè i gradini del presbiterio e la facciata.
Nel volume monografico che il C. pubblicò sulla ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di tecnici al soldo di Cosimo I de' Medici, cui spettò il merito di averlo introdotto nella bottega di BernardoBuontalenti (Galluzzi).
La frequentazione del maestro, tra i maggiori architetti militari al servizio del granduca, e lo studio attento ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] porta su via dei Leoni, un'opera di notevole valore che in antico si riferiva significativamente al Buontalenti (V. Giovannozzi, La vita di BernardoBuontalenti..., in Rivista d'arte, XIV[1932], p. 509 e n. 2).
Fonti e Bibl.: oltre alla bibliografia ...
Leggi Tutto