BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] -183 (passim);P. Sanpaolesi, Notizie docum. sul B., in Palladio, I (1951), pp. 46 s.; L. Berti, A proposito di un docum. buontalentiano,ibid., pp. 119 s.; P. Sanpaolesi, Una scultura di B. B., in Bollettino d'arte, XXXVI(1951), pp. 279 s.; H. Keutaer ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di una nuova fortezza (compiuta nel 1597) e la revisione complessiva del sistema delle fortificazioni, su disegni di BernardoBuontalenti e sotto la supervisione di Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I, esperto militare e buon conoscitore ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] musici; vi oprarono più di mille altre persone, attese le macchine… tutte meravigliose, ordinate e condotte da BernardoBuontalenti" (diario fiorentino di F. Settimani, citato dal Solerti, 1905).Purtroppo non possediamo, la musica del C., andata ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] dipinse la Gran caccia per il sipario della Cofanaria di Francesco d'Ambra, messa in scena da Vasari e BernardoBuontalenti.
Dal gennaio1566, a Roma, Federico decorò la cappella dell’Annunciazione nella chiesa dei Gesuiti al Collegio Romano: perduta ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] moderno costruito non riadattando ambienti preesistenti (come il Teatro Olimpico di Palladio o il Teatro Mediceo di BernardoBuontalenti), ma erigendo ex novo un edificio che, anche nella sua ubicazione sulla via Giulia, principale arteria della ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] , il granduca ordinò di stampare una versione riveduta, nella quale l’encomio del Bardi e dell’architetto BernardoBuontalenti veniva radicalmente abbreviato, offrendo spazio a ciò che segue: “Avendo il granduca al presente al suo servigio Emilio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] » (ibid., c. 29, 31 luglio 1621).
Il M. fu anche ingegnere e architetto, e si formò sotto l’ala di BernardoBuontalenti. Prese parte ai lavori della nuova cittadella di Livorno (fortezza Nuova), costruita a partire dal 1590 sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] morte di questi, nel 1599, restò per poco presso Giovanni Bandini e, venuto anch’egli a mancare, si rivolse a BernardoBuontalenti. L’anziano maestro fu per lui una fondamentale figura di riferimento, artistico e umano: Silvani ne scrisse la vita, ne ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] le tipologie sceniche introdotte dalla tradizione degli intermedi – i suoi riferimenti iconografici furono il fiorentino BernardoBuontalenti, il ferrarese Francesco Guitti e il ‘bolognese’ Burnacini – e seppe tradurle in nuove identità iconografiche ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] ); gli effetti e i movimenti scenici (le mirabolanti "imitazioni" eseguite a scena aperta) furono opera del geniale BernardoBuontalenti. Fu un grande successo. Un anonimo (quasi certamente Domenico Mellini) fece subito stampare presso i Giunti un ...
Leggi Tutto