• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [23]
Arti visive [22]
Storia [1]

STELLA, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Fermo Roberto Cara – Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Borromeo, condotto ad Arona per la fiera di S. Bernardino, che si celebrava intorno al 20 maggio (Loiacono Astrua, , e 2006b), ispirati a modelli gaudenziani e milanesi, tra Bernardo Zenale e Bramantino. Prima dell’8 gennaio 1515 Fermo era a Varallo ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – SS. GIOVANNI BATTISTA – SAN GIORGIO CANAVESE – DEFENDENTE FERRARI – GAUDENZIO FERRARI

PIAZZA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Martino Mauro Pavesi PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] , pensava a un artista di area pavese, tra Bernardino Lanzani e Pietro Francesco Sacchi; ipotesi ripresa in Romanini I, Torino 1998, pp. 355-357; G. Romano, in Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento nella pittura lombarda (catal.), Milano 1982, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LEONARDO DA VINCI – BERNARD BERENSON

DE CANTA, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CANTA, Giovanni Angelo Giovanni Romano Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] quanto con qualche aggiornamento in direzione di Bernardo Zenale), ma il fregio archeologico e la Pietà sembrano ma l'accordo andò presto a monte e la commissione passò a Bernardino Lanino, che ricevette il primo vero compenso per i lavori ad affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STANGA, Marchesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANGA, Marchesino Edoardo Rossetti – Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo. Ambedue i genitori erano legati allo [...] giugno Stanga fu inviato in Francia insieme con Francesco Bernardino Visconti, leader dei ghibellini milanesi; dopo due mesi 4, pp. 7-23 (ora in Rinascimento in Lombardia. Foppa, Zenale, Leonardo, Bramantino, Torino 2011, pp. 163-184); F. Leverotti, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERNARDINO VISCONTI – GASPARE AMBROGIO VISCONTI – CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN CRISTOFORO ROMANO

MARINONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI Gianluca Zanelli – Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] di Vincenzo Foppa e a componenti derivate da Bernardo Zenale e Leonardo. Una conoscenza che nel caso del datata 8 genn. 1514 relativa a un pagamento per una «depentura» realizzata da Bernardino nella chiesa di S. Maria di Borgo (Moro, p. 51 n. 2). ... Leggi Tutto

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] (p. 278), dovette avvenire con l'intagliatore milanese Bernardino di Coyri, citato dallo stesso L. in un estimo la cornice lignea del Compianto su Cristo morto realizzato da Bernardo Zenale per la cappella della Scuola del Sacramento in S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

SCARAMPI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla Maria Chiara Tarsi SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] artisti che a quella corte erano stati chiamati: Bramante e Leonardo, ma anche Giovanni Antonio Amadeo, Bernardino Butinone, Bernardo Zenale, Gian Cristoforo Romano, Ambrogio Bergognone, e fra i letterati Lancino Curti e Piattino Piatti, il toscano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BERNARDO BELLINCIONI – BERNARDINO BUTINONE – AMBROGIO BERGOGNONE

DE MARCHI, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Pantaleone Sergio Guarino Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] se responsabile dei cartoni sia stato, tra i diversi pittori attivi per la certosa a questa data, Bernardino da Fossano (Pesenti, 1968, p. 91) o Bernardo Zenale (Ferretti, 1982, p. 51). Benché i documenti sui cori di Pavia non siano sempre di facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali