• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [44]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Storia [16]
Medicina [10]
Geografia [7]
Filosofia [7]
Diritto [6]
Religioni [6]
Musica [5]

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] o meno subcoscienti, da cui siamo mossi nelle nostre esperienze vitali»67. Quel che negli anni del Seminario romano non aveva Giovanni Amendola, Silvio D’Amico, Giovanni Costa, Bernardino Varisco, collaboratori Angelo Crespi e Giuseppe Rensi, Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] erotiche o a riflessioni moralistiche: ma spesso la parte più vitale di quelle rime è l'indugio descrittivo. E d'altro del costruire le navi e del navigare nella Nautica di Bernardino Baldi. Se poi cotesto elemento descrittivo della poesia barocca si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] , parte I, cap. XXVI, Bologna 1709, p. 83. 5. Bernardino Ramazzini, Le malattie dei lavoratori, Torino 1933, p. 19. 6. 1883, pp. 361-381. 62. Maria Gargiolli-Emanuele Djalma Vitali, La medicina nella Repubblica Veneta del XV secolo, in Miscellanea 7 ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] in alcuni casi e antagonistica in altri, una vera 'concorrenza vitale' fra germi e ospiti, e talvolta fra gli stessi germi Centro Studi Ferretti, 1990, pp. 53-78. ‒ 2001: Fantini, Bernardino, La forza del paradigma e le cause di malattia. La strana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] luglio, quando, ben nove giorni dopo il primo tentativo, maestro Bernardino terminò la colata versando il bronzo mancante nella forma. Non abbiamo in Tirolo o Chemnitz in Sassonia) erano centri vitali di scambio culturale perché vi si incrociavano le ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] soltanto in seguito il suo significato si è ristretto ai processi vitali). Dall'Antichità fino al XVII sec., e a parte del possibilità di pensare a cose non sensibili. Il filosofo cosentino Bernardino Telesio parla, nel Libro V del De rerum natura ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] più basta per richiamarle in vita" ed è vero che sembrano meno vitali dei rotiferi: "morte che siano le Anguille la settima, o l' rivoluzioni nelle scienze della vita, a cura di Guido Cimino e Bernardino Fantini, Firenze, Olschki, 1995, pp. 85-90. ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] la cui expurgatio si protrasse a lungo; la vicenda di Bernardino Telesio (1509-1588), candidato alla cattedra episcopale di Cosenza e e il suo rapporto con la scienza europea restarono vitali; e fondamentale si mantenne il contributo alle scienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] , potevano essere attribuite anche a una 'forza vitale', come nella teoria epigenetica dello sviluppo del germe 5 tomi; v. II/1, pp. 395-405. ‒ 1994: Fantini, Bernardino, Le cristal comme métaphore de la vie, in: Charles Bonnet savant et philosophe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] veramente esistenti. I Funerali di San Bernardino del 1490 di Bernardino Betti, detto il Pinturicchio, sono Esprime, attraverso i simboli del toro e del cavallo, miti vitali della Spagna, la terra offesa, la libertà negata. Picasso costruisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali