I gerghi di mestiere o di categoria condividono, storicamente, con quelli della malavita un nucleo lessicale comune (➔ gergo) cui va aggiunto, come specificità, un lessico tecnico proprio delle diverse [...] tra gergo dei mestieri e gergo della malavita risale a Bernardino Biondelli, che, negli Studii sulle lingue furbesche (1846: di contatto con i linguaggi della malavita, altrettanto vitali e compresenti. Sul versante degli studi storico-antropologici ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] superato la fase provinciale ed aver tratto vitali conclusioni da una cultura più aggiornata, 999; B. Tassotti da Lapedona, La scoperta di un quadro di S. Bernardino da Siena nella Pontificia basilica di Loreto, in Bullett. di studi bernardiniani, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e cioè l'industria dei derivati del catrame, assolutamente vitale per la tintoria e per la fabbricazione degli esplosivi pubblicazioni sulla grande guerra, Roma 1921; A. Bernardino, Saggio di una bibliografia della letteratura eonomico-finanziaria ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] che studiò con criterio diagnostico le malattie del cuore. Bernardino Ramazzini fu con la sua opera De morbis artificum l'importanza del sistema nervoso, dal quale emanano le energie vitali dell'organismo; ma il sistema che ebbe a quei tempi maggior ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Grimani a Venezia, nella squisita Cappella Pellegríni a San Bernardino (Verona), non ostante la sua fedeltà alla Toscana scuola (a Trento, Monte da Bologna nel duomo; a Udine, Vitale da Bologna; oltre agl'imitatori a Venzone, a Spilimbergo, a Collalto ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] uniforme con l'inoltrarsi del Seicento, a essa portava nuova vitalità la grande arte polimetrica di La Fontaine e dava un senso solo il Chiarini e varî ripetitori della sua teoria, ma già Bernardino Baldi sul cadere del sec. XVI e sul principio del ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMOBernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] (1962), pp. 467-82; F. Crick, On molecules and men, Seattle-Londra 1967 (trad. it., Molecole ed uomini. È morto il vitalismo?, Bologna 1970); F. J. Ayala, Biology as an autonomous science, in American Scientist, 56 (1968), pp. 207-11; J. Monod, Le ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Giuseppe Pavanello
Nacque nel 1473 da Leonardo Mocenigo, procuratore di S. Marco e ambasciatore a Giulio II, morì nel 1542. Entrò nel Maggior consiglio a 18 anni, divenne senatore e [...] resistenza, e al senato.
Quest'ultima opera apparve per la prima volta nel 1525 (Venezia) per le stampe di Bernardino de Vitali; la traduzione italiana è del 1544 (Venezia). Storico ingenuo e sallustiano ma veritiero lo chiama il Foscarini; e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dall'Italia intera a Venezia, Veneziani emigrano in altre città. I Veneziani che operano a Venezia non sono molti: Bernardino de Vitali, Marco Conti e pochi altri. Ma i non Veneziani di nascita lo divengono d'adozione: Venezia offre loro un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] specchiava il loro monastero e dal quale ricevevano sostanza vitale e sostentamento, vivaio materiale quanto spirituale, era corpo del Cristo viene dal suo". Allo stesso modo san Bernardino, in un suo Sermone sull'Assunzione, affermava: "Come il ...
Leggi Tutto