FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] quelli su Enrico VII di Lussemburgo e la Repubblica Veneta, Gli ultimi studi sul Carmagnola, Gli eretici di Capodistria, BernardinoTomitano e l'Inquisizione, Margherita di Navarra e Madame d'Etampes e Alcuni appunti di A. Carlier a "la Démocratie ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] , che fece tradurre in volgare la Paraphrasis in Mathaeum evangelistam, uscita sotto il nome del traduttore, l’umanista BernardinoTomitano, a Venezia nel 1547.
Dopo aver studiato con il grecista Giacomo Furnio, collaboratore di Agostino Giustiniani ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] , fu proposta invano nel 1587 ai maggiorenti dello Studio di Pisa da Francesco Verino il Secondo che, oltre a BernardinoTomitano, citò a mo’ di esempio il caso di Petrella e la sua lunga esperienza nell’insegnamento di una disciplina frequentata ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] si fece scrupolo di autorizzare opere eterodosse quali l’Espositione letterale del testo di Mattheo evangelista di BernardinoTomitano stampata da Giovanni dal Griffo nel 1547 a Venezia (traduzione della Paraphrasis in Evangelium Matthaei di Erasmo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] . Qui si addottorò il 14 novembre 1561, avendo tra i «promotori» il filosofo e medico dalle inclinazioni erasmiane BernardinoTomitano. Successivamente, con il fratello Celso fu tra i fondatori del Collegio medico vicentino, che si adunò per la prima ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Piccolomini. Oltre a costoro, nell'Accademia il G. ebbe occasione di frequentare letterati e filosofi come BernardinoTomitano, Vincenzo Maggi, Bartolomeo Lombardi, Lazzaro Bonamico, Girolamo Fracastoro, Giovan Andrea dell'Anguillara, Mariano e Celio ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] Zaccaria e Girolamo Tiraboschi, direttori in successione della Biblioteca Estense di Modena, il bibliofilo trevigiano Giulio BernardinoTomitano e molti altri.
Sistematico nei suoi ritmi di lavoro, tra parrocchia e ricerca bibliografica, rifuggì da ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] che l'aiutarono, da G. Gennari a Daniele Francesconi, dal conte Giuseppe Perli Remondini a Iacopo Nani, da Giulio BernardinoTomitano ad Alberto Fortis. La collezione - andata dispersa nell'asta londinese nel 1817 - divenne presto celebre, e nel 1794 ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] ministero del Culto. Nel 1807 il vescovo di Treviso Bernardino Marin lo chiamò a reggere la chiesa prepositurale di Montebelluna , e alcune aggiunte: un discorso preliminare, tre Sermoni al Tomitano, al Pindemonte, all'Oliva, e una Lettera del Signor ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] , svolse le funzioni di visconte episcopale, mentre Bernardino di ser Pietro era cubicularius vescovile. Nel 1481 VIII, VI (1954), pp. 36-42; Documenti vari intorno al b. Bernardo Tomitano da Feltre, a cura di V. Meneghin, Roma 1966, pp. 73 s., ...
Leggi Tutto