PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] il 15 marzo 1568 e fu inviato ad apprendere logica e matematica nel convento di Padova (dove ebbe per maestro BernardinoTomitano) e filosofia a Pisa (dove ascoltò Andrea Cesalpino e Flaminio Nobili).
Fece le prime prove di predicatore nel 1570 a ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] zeniano); 1788: Lettere inedite del signor A. Z. istorico e poeta cesareo raccolte e trascritte da Giulio BernardinoTomitano opitergino; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. XI, 289-293 (=7273-7278): Catalogo della biblioteca di ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] , pp. 170-190; M. Guglielminetti, Introduzione, in T. Tasso, Teatro, Milano 1983, pp. VII-XXXIX; A. Daniele, S. S., BernardinoTomitano e l’Accademia degli Infiammati di Padova, in Filologia veneta, 1989, n. monografico, pp. 1-54; M.T. Girardi, Tasso ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] (Glixon - Glixon, 2005, p. 111). Il suo nome ricorre in un elenco di illustri scrittori veneziani compilato da Giulio BernardinoTomitano e citato nelle Iscrizioni veneziane di Emmanuele Cicogna (1824-53, pp. 563 s.). Un suo sonetto è nei Fiori d ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] dal 1558 circa, frequentò nello Studio soprattutto i corsi filosofici di Marcantonio Passeri, detto il Genova e di BernardinoTomitano, assiduo nel contempo alle lezioni d’eloquenza di Francesco Robortello e d’umanità greca e latina di Carlo Sigonio ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] di quei tempi». La prima analisi del suo stile oratorio e omiletico è quella di BernardinoTomitano nel Discorso dell’eccell. dottore m. BernardinTomitano sopra l’eloquentia et l’artificio delle Prediche di monsignor C. M., che accompagna l ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] del Maino, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 249-252, 256; V. Meneghin, Docc. vari intorno al b. BernardinoTomitano da Feltre, Roma 1966, pp. 64, 249, 251, 302. Per il padre del C., Bartolomeo, si veda Matthaei de Griffonibus Memoriale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] (ibid. 1552), tradotto dall’ebraico da Abramo di Balmes, lo scopritore della traduzione, Michelangelo Biondo. Elogiato da BernardinoTomitano, proclamato eccellente da Cosimo Gheri, additato eminente da Niccolò Bon, fatto definire per bocca del conte ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] un ambiente fervido di confronti accesi sulla filosofia classica, soprattutto aristotelica, sotto la guida di qualificati maestri come BernardinoTomitano e Marcantonio de’ Passeri, detto il Genua, per proseguire poi gli studi di teologia e diritto ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] Borromeo pubblicò una sola, che non offendeva le orecchie dei lettori, mentre tutte e nove furono trascritte da Giulio BernardinoTomitano in un manoscritto miscellaneo datato 1825, ora alla British Library (segn. 12470.i.9 degli stampati), dove una ...
Leggi Tutto