TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] Copia di una lettera per conservatione della vita humana in questi tempi calamitosi di peste, Venezia, s.t., 1576; M.R. Davi, BernardinoTomitano..., cit., pp. 44-46). Ma lui stesso non sfuggì al contagio, a causa del quale morì in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] da Feltre nella storia sociale del Rinascimento, Milano 1962; V. Meneghin, Iconografia del B. BernardinoTomitano da Feltre, Venezia 1967; Id., Bernardino da Feltre e i Monti di Pietà, Vicenza 1974; M.G. Muzzarelli, Appunti per un’analisi della ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] con lui insino alla morte" (Estratto, p.208) e ben nota negli ambienti religiosi e umanistici (nel 1556 BernardinoTomitano dedicherà al C. il suo Clonicus sive de Reginaldi Poli… laudibus, Venetiis, Aldus). La contemporanea presenza a Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] , La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp. 16 s.; V. Meneghin, Iconografia del b. BernardinoTomitano da Feltre, Venezia 1967, p. 49; H. R. Weihrauch, Europäische Bronzestatuetten 15.-18. Jahrhundert, Braunschweig 1967, pp ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] e i suoi commentatori. Nel maggio 1547 si trasferì a Padova, presso il cui Studio seguì i corsi di BernardinoTomitano, Marcantonio Passeri, Lazzaro Buonamici e Francesco Robortello, per quanto in una lettera del 12 gennaio 1587 a Baccio Valori ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] una nuova etica. Nell'Accademia personaggi di spicco erano Sperone Speroni, Alessandro Piccolomini, Benedetto Varchi, BernardinoTomitano, oltre ad alcuni dei professori le cui lezioni Francesco seguiva, come Marco Mantova Benavides, Mariano Sozzini ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] anno duca di Parma. Nel 1550-51 iniziò gli studi a Padova, dove ebbe maestri come Francesco Robortello e BernardinoTomitano.Nel 1561 tornò nel proprio feudo dove si innamorò, pare, di una popolana, che sarebbe diventata l’ispiratrice delle ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] nel 1573 presso l’Accademia degli Animosi, consesso fondato dall’abate Ascanio Martinengo, cui parteciparono Sperone Speroni, BernardinoTomitano e Francesco Piccolomini.
Durante il trentennio padovano adibì la sua casa a collegio, ospitandovi fino a ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] nel sec. XV, in Studi franc., LX (1963), pp. 271 s.; V. Meneghin, Fonti e studi sulla vita e le opere del b. BernardinoTomitano da Feltre, I, Documenti vari, Roma 1966, pp. 79 s.; S. Nessi, La confraternita di S. Girolamo in Perugia, in Misc. franc ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] , II, Bergamo 1750, pp. 201-218; Id., Orazione… contro Lorenzino de’ M. recata dal latino in italiano da Giulio BernardinoTomitano accademico fiorentino, Treviso 1801; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze III, 1844, pp. 134, 151 ...
Leggi Tutto