LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] a una possibile sovrapposizione di identità tra i due.
I due scomparti con le immagini di S. Francesco e del Beato BernardinoTomitano, facenti parte di un perduto polittico realizzato intorno al 1504 per la chiesa di S. Maria degli Angeli a Feltre ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] M. fu avviato agli studi di giurisprudenza e nel 1551 s'iscrisse all'Università di Padova, dove studiò con BernardinoTomitano, professore di filosofia e medicina, con Girolamo Tornielli e con l'illustre giurista Guido Panciroli. Dopo un soggiorno di ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] , dove poté seguire le lezioni di professori di spicco, come lo zio materno Marcantonio de’ Passeri, detto il Genua, BernardinoTomitano, Francesco Robortello e Pietro Catena. Addottoratosi in artibus nel 1553, a soli vent’anni, succedette nel 1564 a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] in forma di diario della vita di Zeno, spesso raccolte dalla testimonianza diretta dell’autore – erano pervenute a Giulio BernardinoTomitano e da questi trasmesse a Negri, a condizione che se ne avvalesse per la biografia di Zeno.
All’inizio degli ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] dedicatoria al papa l'A. c'informa che il titolo di "princeps thomistarum" era stato dato al Capreolo da BernardinoTomitano e da Arcangelo Mercennario; e quest'ultimo dice suo condiscepolo, "meus condiscipulus". Alla fine del quarto libro delle ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] in tre giornate, che si svolge a Siena nel 1575 in casa di Alessandro Piccolomini: qui convengono Marco Mantova Benavides e BernardinoTomitano di ritorno da Roma, dove si erano recati per l’anno santo. Tutti e tre i personaggi, alla data del dialogo ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] Borgusio e il C. per patrocinare l'invio di aiuti. Il 22 dicembre i due giungono a Venezia unendosi con BernardinoTomitano e si presentano al doge per supplicare "la Sublimità Vostra mandarci un Magnifico Provveditore che ci amministri giustizia, e ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] in lode del presule, vi si riconoscono, tra molti altri componimenti adespoti, sonetti, ottave e madrigali di BernardinoTomitano, Domenico Mantova, Alessandro Gatti e Della Casa, nonché uno stralcio dall’egloga II nell’Arcadia di Iacopo Sannazzaro ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] F. Z. bolognese nel giorno 21 settembre 1812, con un cenno biografico sopra il medesimo, al chiarissimo sig. Giulio BernardinoTomitano di Oderzo, membro del collegio elettorale de’ dotti del Regno d’Italia, Bologna 1812; T. Caproni Guasti - A ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] di castellano di Viadana fino al 1528.
Nel 1561 il M. fu mandato allo Studio di Padova, dove seguì le lezioni di BernardinoTomitano e dove rimase fino al 1568, dopo aver conseguito il dottorato in utroque iure. Nella primavera del 1566 si era recato ...
Leggi Tutto