VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] , Orazio de Lannoy, e sua moglie, Antonia d’Avolos. Nel vivace ambiente intellettuale partenopeo si confrontò con BernardinoTelesio, i fratelli Giovambattista e Giovanvincenzo Della Porta e con Giulio Cortese e la sua Accademia degli Svegliati. Nell ...
Leggi Tutto
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] L’età moderna
Il rifuto della c. finale, come criterio di spiegazione e di conoscenza scientifica, già esplicito in BernardinoTelesio (De rerum natura iuxta propria principia, IV, 25), diventa inaugurale per la modernità scientifica e filosofica nel ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] , Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, I, Cosenza, 1869, pp. 185 ss.; III, ibid. 1877, p. X;F. Fiorentino, BernardinoTelesio, Firenze 1872, p. 76; G. Falcone, Poeti e rimatori calabresi, I, Napoli 1902, pp. 97-102; L. Aliquò Lenzi, Gli ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] , fondata all’inizio del secolo da Aulo Giano Parrasio (Gian Pietro Parisio), poi rinnovata negli indirizzi culturali dal filosofo BernardinoTelesio dopo il 1532. Oltre a quest’ultimo, con il quale Pantusa mantenne un forte legame fino alla morte, è ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] d'Otranto, Napoli 1855, pp. 365 s. P. Maisen, Gallipoli e i suoi dintorni, Gallipoli 1870, p. 60 F. Fiorentino, BernardinoTelesio ossia Studi stor. sul'idea della natura nel Risorg. ital., II, Firenze 1874, p. 23 P. Marti, Origine e fortuna ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] naturata («la natura creata » da un Dio che è altro da essa).
Tra 16° e 17° secolo filosofi come BernardinoTelesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella sostengono che un principio intelligente abita il cosmo: è l’Anima del mondo, forza unificatrice ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] Nardò, per poeti come Torquato Tasso e altri meno noti, per il ballerino Geronimo Marocchino, per il filosofo BernardinoTelesio, per il famoso giocatore di scacchi Giovanni Leonardo di Bona, detto il Puttino. Amava in generale organizzare mascherate ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] la natura (Firpo, 1974, pp. 373-374). Trasferitosi a Cosenza, lesse la prima edizione del De rerum natura di BernardinoTelesio e ne fu folgorato. Pur a distanza, Tommaso coltivò i rapporti con Dionisio («tanto quando sono stati insieme come quando ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] palazzo di famiglia. Franco frequentò lì le scuole primarie e secondarie, per poi iscriversi al liceo classico BernardinoTelesio di Cosenza. Conseguito il diploma, nel 1934 si iscrisse alla facoltà di matematica e scienze applicate dell’Università ...
Leggi Tutto
verità
Stefano De Luca
Un’insopprimibile esigenza dell’uomo
La verità è un concetto assai difficile da definire in modo univoco, ma di cui non possiamo fare a meno. Qualsiasi tipo di discorso – da quello [...] forma di evidenza che si rivela immediatamente attraverso la sensazione o l’intuizione. Come sosteneva il filosofo italiano BernardinoTelesio (16° secolo), le cose – se osservate attentamente – «manifestano da sé» le loro capacità, le loro forze e ...
Leggi Tutto