La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] da mediatori tra le forze che governavano l'Universo. Seguendo la stessa tradizione alla quale si erano richiamati BernardinoTelesio (1509-1588) e Giordano Bruno (1548-1600), Campanella spiegò come, attraverso le influenze planetarie, la divinità ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] figure (oltre a quello su Bruno nella storia della cultura, pronunciato a Palermo nel 1907, va ricordata la prolusione su BernardinoTelesio a Cosenza del 1911). Ma lo studio sul Rinascimento non giungerà mai alla forma di quel libro che il filosofo ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Rota (trascritto nella Biblioteca di Toppi) lo definiva aequissimus. Il 12 dic. 1581 Orazio Salviano, futuro stampatore di BernardinoTelesio e Della Porta, gli dedicò un’edizione della Gerusalemme liberata (Napoli 1582, cc. 2r-4v n.n.), auspicando ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] nel 1911, a Cosenza, in occasione delle celebrazioni per BernardinoTelesio, ma in una lettera del 27 aprile 1911 a Emilio della filosofia nella scuola pubblica, con relazioni di Gentile, Bernardino Varisco e Augusto Guzzo. In un intervento del 25 ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] ricercarsi nei pensatori italiani del Rinascimento. Più che agli umanisti propriamente detti, Spaventa faceva riferimento a BernardinoTelesio, Tommaso Campanella e, soprattutto, Giordano Bruno, che avrebbero avuto il merito di spostare l’attenzione ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] BernardinoTelesio, esposta nel De rerum natura (1565). Il Pugnaculum Aristotelis adversus principia BernardiniTelesii proprio perché reo di aver mostrato ammirazione per il pensiero di Telesio – e subito prima di fuggirne alla volta di Napoli, ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] , specialmente dedicandosi alla filosofia. Giulio Cavalcanti, suo parente, lo portò a seguire le lezioni del filosofo cosentino BernardinoTelesio, di cui divenne e restò per tutta la vita convinto seguace. Attraverso il legame con un altro parente ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] Calabra, Neapoli 1753, p. 107; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, Napoli 1869, II, pp. 283, 313; F. Fiorentino, BernardinoTelesio, ossia studi storici su l'idea della natura nel risorgimento italiano, Firenze 1872, I, pp. 115-118, 321-341; D ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] , di poetica, in Cosenza, e di matematica; legami con Sertorio Quattromani, parente di famiglia, e con il circolo di BernardinoTelesio, della cui Accademia (Telesiana, poi Cosentina) fu membro. Non è noto se abbia accompagnato il fratello fin dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] della quale aveva già dovuto fronteggiare ostacoli e conflitti, soprattutto a causa della sua adesione alla filosofia nuova di BernardinoTelesio, tutta protesa a ricercare la verità non sui libri e le parole di Aristotele, ma con un’indagine diretta ...
Leggi Tutto