La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] esempio, del contrasto tra volontà e passioni, o della possibilità di pensare a cose non sensibili. Il filosofo cosentino BernardinoTelesio parla, nel Libro V del De rerum natura (non senza oscillazioni tra le prime redazioni e la stesura definitiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] come naturalisti, tentano la strada del superamento della cosmologia aristotelica attraverso la via filosofica. È il caso di BernardinoTelesio (1509-1588), la cui opera maggiore, il De rerum natura iuxta propria principia (prima edizione 1565, poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] XIII, e i divieti donec corrigantur delle sue opere, la cui expurgatio si protrasse a lungo; la vicenda di BernardinoTelesio (1509-1588), candidato alla cattedra episcopale di Cosenza e amico di importanti gesuiti, autore, all’ombra della curia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] a Plutarco, Sesto Empirico, Lucrezio ed Epicuro, e ai moderni – mai nominati – Pietro Pomponazzi, Niccolò Machiavelli, BernardinoTelesio, Giordano Bruno e, più tardi, Montaigne, Pierre Charron, Jean Bodin, che ricordano la frequentazione del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] l'Inquisizione spagnola proibì un ampio numero dei suoi scritti. L'Indice romano ne seguì l'esempio nel 1590.
BernardinoTelesio (1509-1588) fu il primo grande naturalista antiaristotelico del Rinascimento. Egli esitò a lungo prima di pubblicare a ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] i fatti osservati. Napoli aveva prodotto più filosofi e meno pensatori politici: e, per giunta, Giordano Bruno, BernardinoTelesio, Tommaso Campanella avevano avuto seguaci e successori non nel Regno, ma fuori d’Italia. Inoltre anche la «nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] parteciparono teologi, matematici e naturalisti, tra cui il filosofo Antonio Persio (1542-1612), seguace delle dottrine di BernardinoTelesio (1509-1589).
Nel 1611 l’orientamento dei Lincei in fatto di cosmologia era ben più innovativo che nei ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] un certo schematismo spaventiano. Profonde le vedute dei secondi circa alcune singole figure del Rinascimento, soprattutto Bruno e BernardinoTelesio, che si trattava di sottrarre una volta per tutte (De Sanctis e Spaventa, ma ancor più Fiorentino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] in tutte le discipline, comprese quelle filosofiche, dischiudendo il mondo che aveva conosciuto le lezioni di BernardinoTelesio, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Galileo Galilei, Giovanni Alfonso Borelli. Ora si ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] . Sulle orme di Spaventa, Gentile si soffermò a lungo sul pensiero del Rinascimento (in particolare su Leonardo, BernardinoTelesio, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Tommaso Campanella) e poi su Vico. Varia attenzione è riservata al pensiero dell ...
Leggi Tutto