• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [426]
Arti visive [178]
Biografie [210]
Storia [19]
Religioni [15]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Geografia [8]
Musica [8]
Medicina [7]
Diritto civile [6]

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] 1667 fu posta in S. Petronio una tavola raffigurante S. Bernardino, ora perduta; nel 1675 è documentato per la chiesa un figlio, per esempio) e rimangono la parte meno valida del quadro, tutto l'interesse del pittore è rivolto ai velluti e alle sete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse) Luisa Marcucci Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] decorazione della cappella delle Reliquie, nel 1602, con il quadro a olio del Tobia,nel 1607, con il piccolo - Lexikon, XXVII, Leipzig: 1933, pp. 166 s. (sub voce Poccetti, Bernardino); per la bibl. post. v.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIROLAMO MACCHIETTI – MIRABELLO CAVALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (2)
Mostra Tutti

CAROTO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROTO, Giovanni Francesco EE. Safarik Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] morta di parto, acquistò una casa a nome del figlio Bernardino. Con l'Annunciazione ad affresco nella chiesetta del convento Maggiore (Madonna in gloria e santi), uno dei suoi quadri più noti, anch'esso lodato dal Vasari, con elementi stilistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SAN PIETRO IN CARIANO – CASALE MONFERRATO – CESARE DA SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTO, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

BOSCHI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Fabrizio Fiorella Sricchia Santoro Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] dove aveva ripetuto nel 1615 il soggetto del citato quadro della certosa, spettano forse gli affreschi della cappella distingue fra le opere verisimilmente del terzo decennio il S. Bernardino da Siena e angeli e il S. Bonaventura comunicato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – MATTEO ROSSELLI – SANTI DI TITO – LORENZO LIPPI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

BENVENUTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO di Giovanni Giovanni Tantillo Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] Quattro anni dopo (1470) dipinse l'Annunciazione di S. Bernardino a Sinalunga e l'Adorazione dei Pastori della Pinacoteca di Revue de l'art, LII (1927), pp. 109 s.; B. Berenson, Quadri senza casa, Il Quattrocento senese, I, in Dedalo, XI (1930-31), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIROLAMO DI BENVENUTO – METROPOLITAN MUSEUM – NATIONAL GALLERY – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio Marco Valsecchi Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] tenerezza tolta all'Appiani più intimista e con riferimenti a Bernardino Luini, che per anni è il suo pittore preferito. , deve aver pensato che Delacroix trasferiva nei propri quadri tanti motivi della pittura italiana, veneziana in particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – TRANQUILLO CREMONA – GIACOMO TRÉCOURT – BERNARDINO LUINI – DANIELE RANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio (1)
Mostra Tutti

ALFIERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Benedetto ** Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] opere come architetto furono ad Asti: decorazione del coro di S. Bernardino (perduta), campanile della chiesa di S. Anna (di cui Nel 1739 l'A. era inviato a Roma per l'acquisto di quadri per il re di Sardegna, ed è da presumere che incarichi simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – CASTELLAMONTE – ALESSANDRIA – CORTEMIGLIA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BORDONE, Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONE (Bordon), Paris Cecil Gould Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Wallraf Richartz Museum; identificabile con uno dei quadri per Carlo da Rho citati dal Vasari), 121; W. Suida, Clarifications and identifications of works by Venetian painters, II, Bernardino Licinio and P. B., in Art Quarterly, IX (1946), pp. 284 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO LICINIO – SEBASTIANO SERLIO – NATIONAL GALLERY – MUSÉE DU LOUVRE – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONE, Paris (2)
Mostra Tutti

COZZARELLI, Guidoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZARELLI, Guidoccio Anna Padoa Rizzo Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] il convento dell'Osservanza a Sinalunga (chiesa di S. Bernardino) e per la zona limitrofa: firmata e datata 1486 è the study of Sienese Painting, New York 1915, p. 81; F. Mason Perkins, Un quadro di G. C., in Rass. d'arte senese, XV (1922), p. 66; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BENVENUTO DI GIOVANNI – BASTIANO DI FRANCESCO – MATTEO DI GIOVANNI – GIOVANNI COLOMBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZARELLI, Guidoccio (2)
Mostra Tutti

BELLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Filippo Alberto Rossi Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] , Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 991-999; B. Tassotti da Lapedona, La scoperta di un quadro di S. Bernardino da Siena nella Pontificia basilica di Loreto, in Bullett. di studi bernardiniani, IX(1943), pp. 23 s.; J. Meyer, Allgem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BASILICA DI LORETO – FEDERICO BAROCCI – MARCA DI ANCONA – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
scuro¹
scuro1 scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; una notte molto s.; a notte s., a notte...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali