FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] consolazione inviare alla spicciolata a Firenze statue, quadri, pezzi dell'"armeria", oggetti preziosi, " della copia); Ibid., Roma, f. 41, lett. nn. 46, 49; Bernardino Pino da Cagli, Lettere instruttorie, Urbino 1592, passim; A. Guarini, Orazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fu in questo campo il benedettino Benedetto (al secolo Bernardino) Bacchini, in rapporti con il Mabillon come il esteriore della storia a cui si mirava, poiché ne forniva un quadro referenziale di base, al quale non si sarebbe potuto mancare anche ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a beneficio di un esercito operante sul basso Po, in un quadro strategico che muta però con l’annessione del Veneto e fa da lui influenzati – almeno sei, uno dei quali, Bernardino Milon, già segretario generale del Ministero, è il primo generale ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] vendere i loro bambini oppure a farli prostituire, in un quadro che parrebbe richiamare il sud-est asiatico contemporaneo. Questa in filigrana in una pièce teatrale del gesuita Bernardino Stefonio intitolata Crispus tragoedia, composta nel 1597, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] cui expurgatio si protrasse a lungo; la vicenda di Bernardino Telesio (1509-1588), candidato alla cattedra episcopale di Cosenza eresia delle sue tesi sull’anima (1632), completa il quadro di questa fase. Nella chiusura del pur fluido papato Barberini ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] le tele alle pareti sono di Andrea Vicentino; fece apporre diversi quadri con la sua immagine, due dei quali sono presenti nella sala e sopra la porta laterale; l'architettura è di Francesco Bernardino Fossati, le sculture, con le statue del G. e ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Gian Carlo, Gian Princivalle, Niccolò, Manfredo e Bernardino. I contrasti furono inevitabili, e la situazione 210; Id., I Pio di Carpi. Una signoria rurale nell’Italia padana, in Quadri rinomatissimi, a cura di J. Bentini, Modena 1994, pp. 9-24; M. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] realizzazione delle difese a mare - i "murazzi" -, affidata a Bernardino Zendrini (24 apr. 1744).
Il G. morì a Venezia il chiesa della Madonna dell'Orto. È raffigurato in stampe e quadri; nella sala dello Scrutinio a palazzo ducale è conservato un ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] e i cavalli di razza, che egli considerava merce preziosa più di quadri, argenti e tessuti.
Fu solo dopo l’arrivo di Alcalá a del barocco europeo: Artemisia Gentileschi, Diego Velàzquez, Bernardino Azzolino, Jusepe de Ribera (lo Spagnoletto).
Per ...
Leggi Tutto
scuro1
scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; una notte molto s.; a notte s., a notte...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...