CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] , e poi, sul finire della carriera, Fiorenzo di Lorenzo e il Pinturicchio. Estranea al C. è tuttavia la più complessa articolazione figurativa delle tavolette di S. Bernardino.
In sostanza, l'importanza della personalità del C. è stata esagerata ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] dell'anno seguente è il gonfalone per l'oratorio di S. Bernardino, oggi nella Galleria Nazionale di Perugia. Nel primo semestre del (erroneamente identifica il B. con un aiuto del Pinturicchio e, senza fondamento, gli attribuisce lavori di decoraz. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di uno studio ideale, non ispirato da città veramente esistenti. I Funerali di San Bernardino del 1490 di Bernardino Betti, detto il Pinturicchio, sono ambientati in uno spazio cittadino assolutamente immaginario, in cui regnano ordinatamente piazze ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] , secondariamente perché la critica ha ravvisato nel ciclo anche la partecipazione di Signorelli e di Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, dando inizio a intricate disquisizioni attributive circa i singoli frammenti e, infine, perché ne rimane ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] uno stretto collaboratore, dipingendo su suoi cartoni la Pala Tezi, datata 1500, si assomma quella per Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, specie nelle figure della Vergine, di s. Paolo e di s. Girolamo, e del giovanissimo Raffaello ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] 133, in partic. p. 132, n. 125; A. Angelini, Pinturicchio e i suoi: dalla Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e delle arti da Donatello a Perugino (catal., Roma), a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, I, Milano 2008, pp. 189-195; P. d’A ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] all'artista in una fase precoce per via dei forti richiami al vibrante linearismo delle due tavolette di S. Bernardino del Pinturicchio. Oggetto di due controversie giudiziarie sostenute da E. nel 1508, con il Bastone per la mancata consegna di una ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] della veste della Vergine – con quanto andava facendo Bernardino Fungai; dialogo che trova conferma nella Madonna col è detto e non ancora aperto alle novità di Perugino e Pinturicchio che avrebbero toccato Siena di lì a poco e nelle quali Pietro ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] raggiunta dal F., tanto da essere a lungo ritenuto opera del Pinturicchio. Il Berenson (1930-31, p. 758), pur ritenendo che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. Caterina da Siena e due imprese, una del Popolo di ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , mostrando uno stile sicuro, indipendente dal classicismo raffaellesco e semmai più vicino alla cultura antiquaria di Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio. Il soggiorno romano non dovette durare più di un anno, visto che nell'ottobre del 1511 ...
Leggi Tutto