• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [87]
Religioni [66]
Storia [20]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [3]
Filosofia [3]
Arti visive [3]

GHERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Geri), Filippo Antonella Giusti Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni. La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] . Cardinal Pole and the Counter Reformation, Cambridge 1972, pp. 238-341; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. italiana, LXXXIV (1972), pp. 800-802; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca) Mario Rosa Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] non èstata loro data nell'ambito delle prime reazioni antiluterane in Italia. Datata 9 dic. 1542 l'A. indirizzò una lettera a Bernardino Ochino, esule a Ginevra, lettera che è la sua ultima opera e che fu diffusa manoscritta in Italia e nella Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

BIZZARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZARRI, Pietro Silvana Menchi Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] stato costretto, come dichiarava, a lasciare l'Italia a causa delle sue convinzioni religiose. Vi frequentava il circolo di Bernardino Ochino, dove era conosciuto come "Petrus Perusinus" e dove si trovò a contatto, fra gli altri, con Francis Russell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DORATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI Federico Pirani Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII. Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] di quegli anni e la sua ammirazione per Vittoria Colonna sarebbe dunque da riconnettere con l'amicizia della poetessa per Bernardino Ochino e con la sua fama di protestante. Negli anni intorno al 1550 la fama e la fortuna di Nicolao crebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Pietro John A. Tedeschi Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione. Le fonti principali [...] opere di Lutero, Melantone e Calvino procurategli da due amici, anch'essi medici, e altri libri, quali le Prediche di Bernardino Ochino e Giulio da Milano, la Tragedia di Francesco Negri e il Pasquino di Celio Curione, tutti stampati intorno al 1546 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – BERNARDINO OCHINO – RENATA DI FRANCIA – AGOSTINO MAINARDO – FERRANTE GONZAGA

CAMOGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò Valerio Marchetti Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] , Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 290-291, 295-296, 307, 310-312, 316-319, 331, 434; R. H. Bainton, Bernardino Ochino, Firenze 1940, pp. 144, 180, 188-190; E. M. Wilbur, A history of Unitarism, Boston 19455 p. 111; G. H. Williams ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giulio Lucia Bianchin PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli. Ebbe [...] e logica. A Ginevra sposò il 20 maggio 1578 Elisabetta, figlia del lucchese Lorenzo Venturini e di Aurelia Ochino (figlia di Bernardino Ochino), profuga anch’ella per motivi religiosi, da cui ebbe dieci figli. Ebbe inizio allora la sua fortunata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – CORPUS JURIS CIVILIS – MATTEO GRIBALDI MOFA – CODICE GIUSTINIANEO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Giulio (1)
Mostra Tutti

BESOZZI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Antonio Mario Johnn A. Tedeschi Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] risvegliate da un fatto clamoroso. Noncurante della censura di Zurigo, il vecchio pastore della comunità italiana, Bernardino Ochino, fece pubblicare clandestinamente a Basilea i suoi Dialogi XXX, che suscitarono una profonda reazione per il tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] dall'Italia. L'anno precedente l'ingresso nell'Ordine di F. la defezione del vicario generale dei cappuccini, Bernardino Ochino, passato al protestantesimo, per poco non provocava la soppressione dell'Ordine (che aveva già dovuto subire l'abbandono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino Giorgio Caravale – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] in stampa a Roma, per i tipi di Girolama Cartolari, insieme con la Reprobatione de la dottrina di frate Bernardino Ochino e la Resolutione sommaria contra… il Sommario de la Sacra Scrittura. Con questa triplice operazione editoriale egli non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBRO-GIO CATARINO POLITI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali