GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] appare legata strettamente alla metà degli anni Sessanta, anche per gli spiccati debiti intertestuali nei confronti dei Dialoghi di BernardinoOchino, che il G. ebbe nella sua biblioteca solo fino al 1567. La Dalida conferma d'altra parte una forte ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] . Nel 1551 uscirono, ancora dai torchi giolitini, le Lettere, seguite da Le mentite ochiniane, contro un altro apostata, BernardinoOchino. Anche dal punto di vista personale furono anni intensi, segnati da un nuovo impiego presso Guidubaldo II Della ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] . Cardinal Pole and the Counter Reformation, Cambridge 1972, pp. 238-341; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di BernardinoOchino, in Riv. stor. italiana, LXXXIV (1972), pp. 800-802; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, Torino ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] i vescovi. Per questo fu minacciato di essere mandato al rogo e perciò si allontanò e andò ad Augusta presso Bernardino [Ochino]», come scriveva Nikolaus Maier a Ulrico e Cristoforo del Württemberg (L. Sozzini, Opere, a cura di A. Rotondò, 1986, p ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] della rocca di San Secondo, e verosimilmente autore di libelli contro papa Farnese (la Lettera di fra BernardinoOchino). Della sua ampia produzione rimangono sette manoscritti non autografi, talvolta postillati dall’autore, talaltra in bella copia ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] non èstata loro data nell'ambito delle prime reazioni antiluterane in Italia.
Datata 9 dic. 1542 l'A. indirizzò una lettera a BernardinoOchino, esule a Ginevra, lettera che è la sua ultima opera e che fu diffusa manoscritta in Italia e nella Francia ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] e intellettuali che avevano ruotato attorno al Pole e alla «Ecclesia Viterbiensis», come gli stessi Carnesecchi e Franco, BernardinoOchino, Vittoria Colonna, Vittore Soranzo. Dopo la parentesi del pontificato di Pio IV - col quale si era chiuso il ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] stato costretto, come dichiarava, a lasciare l'Italia a causa delle sue convinzioni religiose. Vi frequentava il circolo di BernardinoOchino, dove era conosciuto come "Petrus Perusinus" e dove si trovò a contatto, fra gli altri, con Francis Russell ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] di Fourvières nei pressi di Lione. Alla presenza del M., il Wilson intesseva nel dialogo le lodi di tre religiosi, BernardinoOchino, Pietro Martire Vermigli e Paolo Lazise che da poco avevano lasciato Lucca, o più in generale l’Italia, religionis ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] radicale come Matteo Gribaldi Moffa, Sebastien Castellion, Lelio Sozzini, David Joris, Celio Secondo Curione, BernardinoOchino e vari altri (soprattutto esuli italiani).
Di fronte alle proteste, Calvino, principale responsabile della condanna ...
Leggi Tutto