GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] 183); e a poco dopo la Deposizione in S. Abbondio a Buronzo, che, sviluppando un tema rielaborato anche da BernardinoLanino, tradisce ancora una volta il richiamo a un modello gaudenziano: la Deposizione nella Galleria Sabauda a Torino.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] ..., in Atti d. Soc. di archeol. e belle arti per la prov. di Torino, V (1889), pp. 157-208; Il primo maestro di BernardinoLanino, in Arch. stor. d. arte, III (1890), pp. 79-90; I Van Loo in Piemonte, ibid., VI (1893), pp. 333-368; Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] , raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Bernardino da Siena, Francesco e Gerolamo (Milano, arcivescovado). Tra diffusione di un tema leonardesco tra Italia e Fiandra sino a Lanino, ibid., pp. 120-140; R. Tardito, Dipinti leonardeschi ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] anche di A. Solario, di G. Ferrari e di B. Lanino.
Nel Libro delle spese del santuario di Saronno del 1565-67 ( F. Porzio, Milano 1998, pp. 182, 340; V. Guazzoni, in Bernardino Luini e la pittura del Rinascimento a Milano. Gli affreschi di S. Maurizio ...
Leggi Tutto