LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] scalzi, e fu aggregato al locale monastero di S. Bernardino.
Il 31 marzo 1577 conobbe Antonio di S. Gregorio confratelli spagnoli ad abbandonare la città. Il L. salpò quindi per l'India. Nel 1581 si trovava a Malacca, dopo essere scampato, a suo dire ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] del Mantegazza. Gli eredi di Giovanni (Giovanni Giacomo, Bernardino e Giovanni Antonio) a loro volta finanziarono una ventina Portogallo mandata al re de Castella del viaggio et sucesso de India, edita dai fratelli da Legnano (17 dic. 1505). La ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] primarie e secondarie, per poi iscriversi al liceo classico Bernardino Telesio di Cosenza. Conseguito il diploma, nel 1934 britanniche nei pressi della piccola località di El Duda. Trasferito in India, fu internato nel campo di prigionia n. 25 a Yol, ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] ancora per l'idea, così diffusa sino, al Rinascimento, che l'India fosse separata dall'Africa, e quindi dall'Etiopia, soltanto da un i miracoli per non offuscare la fama di santità di Bernardino da Siena, e non compromettere l'esito del processo di ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] di carne di tartaruga: la lingua parlata era un misto di indiano, arabo e persiano e vi erano molti cristiani di rito nestoriano. che i tre ambasciatori poterono assistere alla canonizzazione di Bernardino da Siena nella basilica di S. Pietro, prima ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] lavoro di Ramberti ebbe un successo più che discreto: venne ristampato nel 1541 da Bernardino Bindoni e rifuso nel 1545 nei Viaggi fatti da Vinetia, alla Tana, in Persia, in India, et in Costantinopoli (Venezia, Figliuoli di Aldo, 1545).
I tre libri ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] luglio del 1274.
Il C. aveva sposato, ignoriamo quando, India di Camposampiero, e, dopo la morte di questa, unn nobildonna ed Agnese, e due figli naturali, Serravalle, nato nel 1262, e Bernardino, che fu chierico.
Fonti e Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
subito2
sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; non si può fargli un’osservazione, che s....