CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Girolamo, decorate a stucco da Giovanni Battista e dipinte da Bernardino Campi: solo il Grasselli (1827) descrive le due 1914, p. 42). La vedova di Belisario, Angela India, rivolse una supplica alla corte mantovana, per ottenere pagamenti ancora ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] lanciò due nuovi autori, Andrea Chiocco e Francesco India, tradusse in italiano uno dei primissimi trattati affari in crescente profitto: alla figlia Laura, che andava sposa di Bernardino Diotallevi, legatore di libri e futuro tipografo, il D. poté ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] una nuova materia colorante, l'indaco, proveniente dall'India. Gli ufficiali civili sostennero le loro ragioni affermando affidando l'amministrazione a un vicario generale, il canonico Bernardino Bosurgi. Dopo avere ottenuto, il 9 maggio 1505, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] ., ep. X, pp. 180-183). Nel 1427, quando s. Bernardino da Siena fu accusato di eresia., il B. ne scrisse ad Ambrogio B. non poté però proseguire la sua missione in Etiopia e in India poiché il sultano d'Egitto Ǧaqmaq si rifiutò di dargli il permesso. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] / Il cor mi prese, che trascorsi agli Indi, / E vidi il Gange; indi sotto alte antenne / D’Arabia corsi, e , in Materia giudaica, XV-XVI (2010-2011), pp. 483-500; M. Bernardini, G.B. and Girolamo V. in Hormuz, in Portugal, the Persian Gulf and ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] ; F. Rossi, La pittura di pietra. Dall’arte del mosaico allo splendore delle pietre dure, Firenze 2002, p. 130; A. Giusti, Ritorno in India: di nuovo l’Opificio e il Mausoleo di san Francesco Saverio a Goa, in A. Griffo, Il restauro del mosaico e del ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] da Alessandria per la Siria, poi la Persia e l’India. Dopo aver rischiato di cadere schiavo a Cipro in quanto Apostolicae Vaticanae, Città del Vaticano 2007, pp. 363-410; M. Bernardini, Giovanni Battista and G. V. in Hormuz, in Portugal, the ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] , conte di Trofarello e Celle.
Suo fratello primogenito fu Bernardino, suo nonno Lorenzo sposò Catterina Benzi di Cellarengo e Menabò di nobili natali, Rodolfo Aquaviva, morto martire in India.
Durante il lungo, forzato soggiorno a Macao, Vagnone ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] ebbe maestri del rango di Famiano Strada, Bernardino Stefonio e Terenzio Alciati, fondamentali nella sua Mazzocchi, allora al servizio di Aldobrandini (nella citata lettera D’India dichiara di aver dovuto comporre daccapo la parte di Adone per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] due missionari di raggiungere Venezia per unirsi a Bernardino Della Chiesa, già superiore del convento di in attesa di imbarcarsi su una nave della Compagnia francese delle Indie diretta in Tonchino.
Pallu era stato consacrato vicario apostolico per ...
Leggi Tutto
subito2
sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; non si può fargli un’osservazione, che s....