ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] suo conto, mentre era ancora in vita, dal gesuita Giovanni Bernardino Capriata o dallo scolopio Urbano Tosetti e altri. Il padre Terraferma e di alcune delle maggiori famiglie cittadine (Grimaldi, Priuli, Donà e altre ancora); sposò Teresa Ferretti ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] ; e ancora nel 1573, con il padre e con lo scultore Bernardino da Nove (autore fra l'altro del portale su via S. facciata - i mascheroni e il portale - del palazzo di Nicolò Grimaldi, poi Doria Tursi (Genova, via Garibaldi) e alla villa di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] naturalismo lombardo.
Del capolavoro della pala di S. Bernardino (1521), tuttora al suo posto nella chiesa di F. Trevisani, Il monumento funebre per Agostino Onigo, pp. 67-87); F. Grimaldi, Cronologia di L. L., in L. L. a Loreto e Recanati, Loreto ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Vastato – dipinse la pala con la Gloria di san Bernardino (distrutta ma nota attraverso un’immagine); l’anno successivo Sauli, dipinse l’affresco con Speranza e Carità in palazzo Grimaldi Pallavicino. Il 18 luglio 1708 ricevette alcuni pagamenti in ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] al proprio ambasciatore straordinario a Roma principe Luigi Grimaldi di avversare la eventuale intenzione del papa di XVII-XVIII. Eredità Passionei, Carte Favoriti-Casoni, Archivio dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] volte indicato come suo socio, e in stretta relazione con Bernardino e Battista (o Bartolomeo) da Carrara, tutti giunti a pp. 333-357, in partic. p. 353 n. 68; F. Grimaldi, L’ornamento marmoreo della Santa Cappella di Loreto, Loreto 1999; F. Petrucci ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] letterati gesuiti di primo piano, quali Melchior Inchofer, Bernardino Stefonio e Tarquinio Galluzzi. A questi è da per la canonizzazione di s. Teresa (pp. 162-185); a Tommaso Grimaldi era indirizzato il discorso Intorno al furor poetico (pp. 338-389 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] in Francia.
Dopo il richiamo del nunzio Giovanni Andrea Grimaldi, all'avvento di Innocenzo VIII, mancava un nunzio , il re di Germania incontrò il 31 agosto il cardinale Bernardino Carvajal, inviatogli incontro dal pontefice; in questa occasione il C ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] cassinese (gennaio 1515), l'abate commendatario Agostino Grimaldi richiedeva che fossero inviati nell'isola monaci di designò come esecutori testamentari il Pole, il Gambara e Bernardino Piccolomini, arcivescovo di Sorrento.
Dei benefici di cui ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Maria Giulia Cenci, commissionati a Iacopo Antonio dal nipote Bernardino Naro nell'ambito della decorazione della cappella di famiglia in con scene imperiali in stucco sulla volta su disegno di F. Grimaldi, con la consulenza di G. P. Bellori (1674-76 ...
Leggi Tutto