GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] marca tipica di Giovanni e soprattutto di Gabriele Giolito de' Ferrari.
Piuttosto rare sono le dediche del G. premesse alle sue i nipoti Giuseppe Stagnino, Giovanni Filippo Stagnino e Bernardino Stagnino. Risulta però che, dopo la cessazione dell ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] all'insigne tempio di S. Lorenzo Maggiore di Milano, dati in luce con alcune sue Annotazioni da Francesco BernardinoFerrari..., Milano 1771). Al 1772 deve essere riferita la dissertazione latina De fornicum constructione (Siena 1781).
Nel 1782 il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] , Storia della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 252 ss.; A. Scolari, Cenni biografici di Francesco Bernardino eO. Ferrari (per nozze Ferrari-Dondi Orologio), Padova 1836; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova..., II, Padova 1853, pp ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ss., per Guglielmo del Pozzo, ma secondo un documento pubblicato dal Frommel, 1973, II, pp. 175 ss. per Giacomo BernardinoFerrari).
Il palazzo (Uffizi, A 1894, 201), forse mai completato secondo il progetto originario e poi demolito per l'apertura ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Silva (Binaghi Olivari, 1975, p. 61), dove lavorarono anche Marco d'Oggiono, Giovanni Agostino da Lodi e, poco più tardi, BernardinoFerrari (Quattrini, 2002, pp. 11-48). Gli affreschi del L. per la cappella di S. Giuseppe (Storie di Giuseppe), ora ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] , ancora visibile, mentre l'altare in tale data non era ancora compiuto. La facciata ebbe poi un compimento ad opera di BernardinoFerrari (cfr. M. L. Gatti Perer, Fonti per l'architettura milanese dal XVI al XVII sec., in Arte lombarda, IX [1964], 1 ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] in Acropoli, IV (1960-61), p. 263 (su Giovan Pietro); M.L. Gatti Perer, Fonti per la storia dell'architettura milanese…:Francesco BernardinoFerrari e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 173-222; 2, p. 157; Id ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Giacomo e Giorgio Paleari, ibid., XXXV (1915), 2, pp. 40-45; M.L. Gatti Perer, Fonti per l’architettura milanese… Francesco BernardinoFerrari e la sua Raccolta di documenti e disegni. II, in Arte lombarda, X (1965),p. 136; S. Casu, Il ‘disegno’ di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] vaghissimo nostro tempio di S. Lorenzo» a Milano, opera di Martino Bassi, nei giudizi di E. P. e di Francesco BernardinoFerrari, in Quaderni della Brianza, 1992, vol. 85, pp. 288-290; T. Arrigoni, Alla ricerca dei minerali nell’Italia del Settecento ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] (Castello Sforzesco), R. B., BII 77: Miscell. scultori lombardi, doc. 11 (Francesco e Tommaso); Ibid., R. B., A IV 12: BernardinoFerrari e la Certosa di Pavia, doc. 12; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, II,Milano 1877, p. 270 (anno 1470 ...
Leggi Tutto