GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] cantiere dell'aristocratica dimora, eretta sul volgere del secolo XVII, sono documentati i pittori Pier Antonio Avanzini e BernardinoFerrari, oltre a F. Natali, responsabile delle decorazioni a quadratura sulla volta dello scalone d'onore, e allo ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] s.d. (ma 1963), p. 27; M. L. Gatti Perer, Fonti per la storia dell'archit. milanese dal XVI al XVII secolo: Francesco BernardinoFerrari e la sua raccolta di documenti e disegni, I-II, in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 176, 179; 2, pp. 153, 155 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] luglio 1509 (Colombo, 1881, pp. 41, 285 ss.) da Eusebio Ferrari.
Il 26 luglio I 508 "Gaudenzio de Vinci de Varali" venne Sposaliziodella Vergine ela Fuga in Egitto) con altrettanti di Bernardino Luini, sormontati da Due profeti, eseguiti da entrambi ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] sul Cristo morto con s. Francesco, s. Chiara, s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri Vesme ha identificato, con buone ragioni, con il pittore Defendente Ferrari citato nel documento moncalierese del 21 apr. 1530 (Baudi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] è quella con Ilponte della ferrovia in costruzione (cfr. asta Sotheby's, Londra 26 nov. 1985), del '56 il Rigagnolo a San Bernardino e Il canale dell'Acqua Morta, e nel 1860 è presente a Brera con la Porta Vescovo dall'interno (Marinelli, 1989, p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] dic. 1614. faceva "pesare", per ordine del rettore Bernardino Piero Lippomano, la "polvere" nei "magazini" della , 139r; 70, cc. 72v, 102v; 73, cc. 24v, 91, 92r (e per altri Ferrari al soldo di Venezia si veda ibid., regg. 74, c. 100v; 78, c. 81v; 80 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Parma, Bergamo 1905, pp. 60, 82, 84; M. Salmi, Bernardino Zaccagni e l'architettura del Rinascimento a Parma, in Bollettino d'arte, , pp. 82, 88, e passim;P. P.Mendogni, Giovanfrancesco Ferrari d'Agrate: uno o due scultori?, in Aurea Parma, LXXV ( ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] di palazzo Alciati, sempre a Vercelli.
Il 26 luglio 1508 il F., "filius quondam magistri BernardiniFerrari", agi come garante di Gaudenzio Ferrari (del quale, nonostante il cognome comune, non risulta essere parente) nel contratto con i confratelli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] anch'esse andate distrutte, sono il soffitto della chiesa delle monache di S. Bernardino del 1662 e, del 1667, quello della chiesa del Corpus Domini.
Nel 1666 a Ferrara avvenne l'incontro con il celebre architetto teatrale L. Burnacini, che lo volle ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] F. De Regi alla cattedra di matematica presso l'università, e Francesco Bernardino, il quale continuò la professione paterna e fu l'artefice della Raccolta Ferrari, conservata alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. La Raccolta, poi completata dal ...
Leggi Tutto