GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] le orme del primo compaesano, Bartolomeo di Carlo da Vercelli, presente già nel 1474, o del ben più conosciuto Bernardino Giolito de' Ferrari, detto Stagnino.
Il primo testo che G. produsse fu in associazione con il tipografo milanese Antonello de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] si eccettua la Tabula consiliorum secundum ordinem ac viam Avicene ordinata di Giovanni Matteo Ferrari Da Grado, apparsa il 4 maggio 1501 e finanziata da Bernardino Scotti, libraio di Venezia, sembra che G. abbia stampato in proprio le altre undici ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] volte complemento.
Nel 1743 scolpì, insieme con Agostino De Ferrari, le statue poste al centro dell'altare della chiesa monastica Guelfi, 1987, p. 54 n. 61).
I due figli, Bernardino e Sebastiano, furono avviati alla professione di scultori dal padre e ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] S. Bonaventura, Trento, Fondazione Biblioteca S. Bernardino; pala di S. Cristoforo (con predella), 6.3 p. 252 (G. Sava), 6.14-15 pp. 276-277 (M. Ferrari); R. Pancheri, La pala maggiore di Martino Teofilo e gli altri dipinti notevoli della pieve ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] documento è conservato anche nella Biblioteca Ambrosiana, Raccolta Ferrari, S. 124 sup.; CCXLV; un riassunto in il suo rifacimento e per quello dell'annessa chiesa ed oratorio di S. Bernardino ai Morti, il B. concorse con E. Turati, G. G. Bombarda ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] (Roma 1716), e inviato una Lettera a Gio. Bernardino Tafuri del 25 dicembre 1717 (poi negli Io. Baptistae Lecce 7894, pp. 87 s.; P. Marti, Origine e fortuna della coltura salentina. Ferrara 1895, II, (Il sec. XVIII), pp. 199 s.; A. Bonsegna, Il ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] dal potere politico cittadino (1531). IlC., insieme a Bernardino Buoninsegni, fu il suo primo "allievo" e gli mise 123-136; Rime di diversi et eccellenti autori Venezia, Giolito de' Ferrari, 1556, pp. 236-257; Primo volume della scielta di stanze ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] generazione il riferimento formativo d'obbligo era quello della fase tarda di Gaudenzio Ferrari, riletto magari attraverso l'esperienza del più anziano cognato Bernardino Lanino (il quale sposò la sorella del G., Dorotea); di Gaudenzio si tornavano ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] nominato nel 1825 padre spirituale della Confraternita di S. Bernardino. Più importante fu per il G. l'esperienza 1985, n. 8, pp. 81-86; Id., Carpi. Museo Civico "G. Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 104, 106; Id., L'ingegner Achille Sammarini ( ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] di Bartolomeo Magnani, si risposò con lo scultore Antonio Ferrari d'Agrate.
Su Antonio le notizie sono assai scarse Parma 1864, pp. 42 s., 84 s.; L. Testi, recens. a Bernardino Zaccagni e l'architettura del Rinascimento a Parma di M. Salmi, in Arch. ...
Leggi Tutto