FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] apoplessia, dopo aver fatto testamento in favore del nipote Bernardino, il F. morì a Firenze il 10 marzo 1805 The Iris in eighteenth-century physiology, Bern 1980, pp. 91-100; M. Ferrari - M. Pellegri, Felice F. (1730-1805) a 250 anni dalla nascita, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , La Madonna della Pace nel duomo di Sanseverino dipinta da Bernardino Pinturicchio, Macerata 1872, p. 17; T. Cuturi, Le , in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 63, 92 e tav. VI; D. ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 94 s., docc. 13-14); A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I, Cittadella 1995, p. 468; tra i francesi e la devozione gesuata: il cardinale Bernardino Carvajal e il monastero di San Girolamo di porta ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] nel 1526 un figlio, Marcantonio, natogli il 28 nov. 1524 da una Bernardina, moglie di Giov. Maria Stagnini. Tuttavia alla morte di Varino Favorino, cod. Vat. 4803, Halle 1880; A. Ferrari, Formaz. e struttura del canzoniere portoghese della Biblioteca ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] una vita dell'A, composta dal suo contemporaneo e concittadino Bernardino Cirillo (1500-75), che faceva parte dei suoi Elogi di sup.
I repertori bio-bibliografici che trattano dell'A. in L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 3; qui si citano solo ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , trasferita al teatro Lirico, con Il campiello di Ermanno Wolf-Ferrari. Intorno al 25 aprile 1945 era in prova con Mavra di (1935), libretto di Mario Ghisalberti tratto dal romanzo di Bernardin de Saint-Pierre, e il citato balletto Il furioso nell ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] progetti per la deviazione del corso dei due fiumi, che erano stati studiati dal bolognese Eustachio Manfredi e dal veneziano Bernardino Zendrini. Per poter portare a buon punto i lavori, l'A. ottenne una proroga della sua legazione.
L'episodio più ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] per le ante dell'ancona del Battista dipinta da Bernardino Gatti, detto Sojaro (solitamente identificate nelle quattro tele 1796, Milano 1989, pp. 68-79; A. Di Lorenzo, Gaudenzio Ferrari e la cupola di Saronno, in Il concerto degli angeli, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] tra il 1498 e il 1504 Spanzotti e Defendente Ferrari realizzarono per il duomo di Torino il polittico dei Ss Romano, Torino 1990, pp. 263-338; A. Rovereto, Il convento di San Bernardino in Ivrea e il ciclo pittorico di G.M. S., Ivrea 1990; G. Romano ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di artisti locali, in particolare di Giovanni Andrea De Ferrari e Bernardo Strozzi.
Nel settembre del 1632 nacque a Nonostante le citazioni di precedenti illustri – l’affresco di Bernardino Gatti per il refettorio del convento cremonese di S. ...
Leggi Tutto