BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] documento è conservato anche nella Biblioteca Ambrosiana, Raccolta Ferrari, S. 124 sup.; CCXLV; un riassunto in il suo rifacimento e per quello dell'annessa chiesa ed oratorio di S. Bernardino ai Morti, il B. concorse con E. Turati, G. G. Bombarda ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] (Roma 1716), e inviato una Lettera a Gio. Bernardino Tafuri del 25 dicembre 1717 (poi negli Io. Baptistae Lecce 7894, pp. 87 s.; P. Marti, Origine e fortuna della coltura salentina. Ferrara 1895, II, (Il sec. XVIII), pp. 199 s.; A. Bonsegna, Il ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] plague year: the social and the imaginary in Baroque Florence, Berkeley - Los Angeles 1989, pp. 212, 281; D. Freedberg, Ferrari on the classification of oranges and lemons, in Documentary culture. Florence and Rome from Grand-Duke Ferdinand I to Pope ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] altri, Riccardo Bacchelli, Orio Vergani, Ottavio Steffenini, Bernardino Palazzi, Adolfo Franci, Luigi Bonelli, Dino Buzzati, per La Stampa e nel 1950 tenne presso la Galleria Gian Ferrari di Milano la sua prima mostra personale, passo fino ad allora ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] è una procura fatta dal padre nella persona di Alberto Signorelli, residente in Ferrara, per il pagamento della dote (Gloria, 1888, p. 113; Medin, in sintesi nel De antiquitate urbis Patavii di Bernardino Scardeone (Basileae 1560) e l’immagine che ne ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] come Antonio da Castellina, Egidio da Bergamo, Bernardino Ochino, Giovanni Bertari, Giorgio Filalete, detto il , Cronaca modenese, a cura di C. Borghi - L. Lodi - G. Ferrari Moreni, Parma 1862-1884, ad ind.; L. Castelvetro, Racconto delle vite d’ ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] dal potere politico cittadino (1531). IlC., insieme a Bernardino Buoninsegni, fu il suo primo "allievo" e gli mise 123-136; Rime di diversi et eccellenti autori Venezia, Giolito de' Ferrari, 1556, pp. 236-257; Primo volume della scielta di stanze ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] generazione il riferimento formativo d'obbligo era quello della fase tarda di Gaudenzio Ferrari, riletto magari attraverso l'esperienza del più anziano cognato Bernardino Lanino (il quale sposò la sorella del G., Dorotea); di Gaudenzio si tornavano ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] nominato nel 1825 padre spirituale della Confraternita di S. Bernardino. Più importante fu per il G. l'esperienza 1985, n. 8, pp. 81-86; Id., Carpi. Museo Civico "G. Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 104, 106; Id., L'ingegner Achille Sammarini ( ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] di Bartolomeo Magnani, si risposò con lo scultore Antonio Ferrari d'Agrate.
Su Antonio le notizie sono assai scarse Parma 1864, pp. 42 s., 84 s.; L. Testi, recens. a Bernardino Zaccagni e l'architettura del Rinascimento a Parma di M. Salmi, in Arch. ...
Leggi Tutto