MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] i primi disegni del M. per l’oratorio di S. Bernardino a Milano, approvati dall’autorità ecclesiastica nel 1718, ma messi 2004, pp. 27 s.; C. Fumarco, ibid., pp. 92-95; C. Ferrari da Passano, La guglia maggiore, ibid., pp. 137 s.; G. Stolfi, La ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] fondato nel 1533 da Giacomo Antonio Morigia e Bartolomeo Ferrari, entrambi milanesi, e dal cremonese Antonio Maria Zaccaria del Collegio per nobili; Baldassarre Medici d’Ossona e Bernardino Omodei.
Nel luglio 1537, insieme con Torelli e Zaccaria ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] gennaio 1918 all’Augusteo sotto la direzione di Bernardino Molinari, fu salutata come segno di rinnovata vitalità universale dei musicisti, II, Milano 1938, p. 502; R. Allorto - A. Ferrari, Dizionario di musica, Milano 1959, p. 466; G. S., a cura del ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] chiese di S. Giuliana, S. Agnese, S. Marco e S. Bernardino, sempre nella città del Santo.
Nel 1653 firmò il telero con del Settecento (catal.), Padova 1997, p. 331; M. Pirondini, Luca Ferrari, Reggio Emilia 1999, pp. 90 s.; P.L. Fantelli, Padova 1650 ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] , dove frequentò certamente il già ricordato Bernardino Trinagio, grammatico e antiquario che nel G.B. Crovato, C. S. e la poesia fidenziana, Parma 1891; S. Ferrari, C. S. e la poesia pedantesca, in Giornale storico della letteratura italiana, XIX ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] L. Alamanni per la compagnia di S. Bernardino da Cestello, utilizzando un manoscritto datogli da , s.l. 1844, pp. 272 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino di Monferrato, stampatore in Venezia, Roma 1890-95, I, pp. 422-425, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] lodata orazione funebre in cui – forse alludendo a Bernardino Ochino – stigmatizzò la ‘simulata santità’ di alcuni, Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 390; A. Prosperi, Tra evangelismo ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] IV, Torino 1982, pp. 1293 s., 1333-1364; G. Romano, Gerolamo Giovenone, Gaudenzio Ferrari e gli inizi di Bernardino Lanino. Testimonianze d'archivio e documenti figurativi, in Bernardino Lanino e il Cinquecento a Vercelli, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] del Battista (1616); convento di S. Bernardino, Episodi della vita di s. Bernardino, Storie di s. Francesco d’Assisi di studi..., Denno... 2009, Trento 2010, p. 92; M. Ferrari, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Bernardino e da Maddalena Elisabetta anch'ella Forcellini (quondam Girolamo).
Le fonti a stampa parlano di una povera a' nostri giorni, IV, Venezia 1808, p. 73; I.B. Ferrari, Vitae virorum illustriuni seminarii patavini, Patavii 1815, p. 325; M. ...
Leggi Tutto